Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] alle nuove sale collocate al secondo e terzo piano del Palazzetto delBelvedere di Innocenzo VIII, dove è stata radicalmente rivista incrostazioni. Era stata omessa nella precedente trattazione del Museo la Galleria Lapidaria, costituita da c.a 4.000 ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] antichi e moderni - il Laocoonte, il Torso delBelvedere; Michelangelo, Raffaello - vengono analizzati in modo estremamente soprattutto nel disegno preparatorio per il S. Pietro (Venezia, Gallerie dell'Accademia) e nella S. Marta, variazione su tema ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] (Vicenza, Museo civico); il Ritratto del dottor Francesco Fileto (Genova, Galleria di Palazzo Rosso); la Vedova coi pregio, il quale ostenta un modelletto che riproduce il Torso delBelvedere. Appena sotto di lui, porge alla madre un cesto colmo ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] di C. Poppeo lanuario, già nel Museo Chiaramonti, ora nella Galleria Lapidaria dei Musei Vaticani (circa 50 d. C.), reca sulla sono documentati, per esempio, nel sarcofago pagano delBelvedere e una discreta varietà di pose si riscontra ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] , Galleria degli Uffizi, Le sculture, I, 1958, p. 203 ss., n. 205, fig. 198 (ara del vicus Sandalarius); D. Mustilli, Catalogo del Museo II, pp. 242-247, tav. 15, n. 87 b (altare delBelvedere); C. Pietrangeli, Bull. Com., 1936, p. 13 ss.; ibid ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] del sepolcro, andato in seguito smembrato, è tramandata da un disegno del 1759 di]. Grevembroch mentre i rilievi sono conservati a Venezia presso la Galleria in bronzo, ispirata al Torso delBelvedere, raffigurante Ercole che uccide gli uccelli ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] "galleria" o "sala lunga" adibita a biblioteca. Tuttavia il lavoro di maggior impegno commessogli da Eugenio di Savoia fu la decorazione della sala dei marmi nel Belvedere inferiore (1716), con figure di Martino Altomonte, celebrante l'apoteosi del ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] salone con una Allegoria encomiastica del principe, nel castello delBelvedere superiore, e la cappella. Molto con S. Giovanni Nepomuceno per la cappella del castello di Smiřice; nella galleriadel castello di Rychnov nad Kněžnou è conservato un ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] aiuto di Fontana nella lista dei pagamenti per la decorazione del palazzo delBelvedere a Roma alle date 8 febbraio e 28 marzo , Un San Giovanni Battista di Camillo Procaccini diciannovenne nella Galleria Estense. Dipinti di E. e Camillo P. per i ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] materiale contenuto nelle due sale cosiddette segrete della nuova Biblioteca (poste nell’ala di ponente del Cortile delBelvedere, sotto la Galleria della Carte geografiche). I manoscritti della prima sala furono segnati con le collocazioni da Vat ...
Leggi Tutto