GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] della Crocifissione della Galleria di Berlino (n. 1074-A) e della tavola di analogo soggetto del Museo di Strasburgo G., Milano 1966; L. Bellosi, La mostra di affreschi staccati al Forte Belvedere, in Paragone, XVII (1966), 201, pp. 73-79; I. Toesca, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del teatro Mediceo nel palazzo degli Uffizi ad opera del Buontalenti (1589); l'ampliamento di palazzo Vecchio (1588-92), la costruzione (1590-95) di forte Belvedere , a curiosità svariate, creò anche una galleria, diretta da Emilio de' Cavalieri, per ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Bambino fra quattro santi,oggi a Urbino nella Galleria nazionale delle Marche, realizzata fra il giugno Donatello (catal.), Museo naz. del Bargello, Firenze 1985, ad Ind.; Donatello e i suoi (catal.), Forte di Belvedere, Firenze 1986, pp.124, 147 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 118).
Su disegno del D. vennero ristrutturate dall'aprile 1580 alcune case sull'attuale isola della galleria Colonna, il 307; K. Schwager, Kardinal Pietro Aldobrandinis Villa di Belvedere in Frascati,in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, IX ( ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , murati appena sotto il livello del piano di calpestio della prima galleria interna e che rappresentano i segni Städischen Museums in Salzburg und die lombardische Plastik des zwolften Jahrhunderts, Belvedere 8, 1925, pp. 97-118; G. Vitzthum, W ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Belvedere a vederlo lavorare (a una nuova copia del Laocoonte in stucco, da inviare al Duca di Mantova). Tuttavia nel maggio del basilica romana antica affacciata sul foro e una galleria inferiore di grandi arcate (inizialmente forse solo diciassette ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] del cardinal Alessandro Farnese) in S. Eustachio (1559 circa); seguirono nei primissimi anni Sessanta gli affreschi nell’appartamento di Belvedere Tosini, La Grande Galleria di F. Z. a Torino: il capolavoro mancato, in Le meraviglie del mondo: le ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] alla decorazione del casino di Pio IV e alla sistemazione dei materiali antiquari nel boschetto di Belvedere in analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze, Roma 1885, ad nomen; G. ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] nel 1491 e l'anno successivo ottenne la capitaneria di Belvedere. Acquistata nel 1497 la carica di abbreviatore de parco marino, ora alla Galleria degli Uffizi a Firenze, il citatissimo Piede Colotiano. L'interesse antiquario del C. fece sì che ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] 1893), p. 68; E. Calzini, La Galleria Merenda in Forlì e le pitture del B. in essa contenute, in Arte e storia Ein unbekanntes Historienbild des P. B., in Belvedere, X (1931), pp. 94-96; C. Galassi Paluzzi, La Cappella del S. Cuore al "Gesù", in Roma, ...
Leggi Tutto