VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] fontana (1723-29) per la villa Belvedere a Frascati, allora di proprietà Pamphilj (la recinzione del parco, spesso a lui riferita, elastica trama di fasciature e venne creata l’ariosa galleria superiore, dove le colonne preesistenti sono inserite in ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] 1927), pp. 273-287; H.D. Gronau, Neue Zuschreibungen an N. di T., in Belvedere, 1930, n. 17, pp. 95-98; Id., N. di T., in U. Thieme Pittura del Trecento in Napoli, Napoli 1947, pp. 98 s.; A.O. Quintavalle, Ricostruzione e riapertura della Galleria ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] presso Mödling nei dintorni di Vienna.
Un ritratto del C. è stato inciso da Giovanni Pauller (su di caccia (Salisburgo, Galleria Czernin); Caccia al ; A. Krafft, Verzeichniss der k. k. Gemälde-Galerie im Belvedere zu Wien, Wien 1837, p. 389 n. 17; F. ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] R. Galleria Borghese). Queste pitture minute, accuratissime, eleganti, fanno pensare che, sull'esempio soprattutto del Caporali di quelli per Innocenzo VIII nell'appartamento detto di Belvedere in Vaticano. Invece è conservata la decorazione della ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Antonio Morassi
Pittore, nato nella Valsolda probabilrmente nel 1661, morto a Milano nel 1716. Recatosi da giovane a Venezia, vi ebbe la prima educazione pittorica, divenendo poi pittore [...] d'una Maddalena documentata alla Galleria di Dresda, gli si assegnano: un S. Gerolamo alla Galleria Liechtenstein di Vienna, un lombarda del Seicento.
Bibl.: H. Voss, P. P., in Belvedere, VIII (1929), pp. 41-53; G. Fiocco, La pittura veneziana del ' ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] a "far grande", a eroizzare l'Uomo; il "torso di Belvedere", poi (1506) il Laocoonte lo poterono confermare a rendere più (Dresda, Galleria), in così piena conclusa armonia da attuare, anche in questo, nel modo più alto le qualità del Rinascimento. Il ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] sua attività: diede il modello di una nuova scala al nicchione del cortile di Belvedere (1550) e per la facciata di un palazzo a Giulio (1874) non fu necessario metterla al coperto (Firenze, Galleria dell'Accademia).
Quando ideò il David, M. non era ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] delle stampe alla Galleria degli Uffizî dovuto del teatro; il muro di fondo poteva avere aperture o panneggi e recava, al disopra, un secondo vano che poteva servire da seconda scena. Questa strana costruzione era sormontata da una specie di belvedere ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] (terebrae), i ripari mobili di graticci e tavole (plutei), le gallerie mobili coperte (vineae), le tettoie mobili (testudines, musculi) e fig. 32) e le mura a Santo Spirito e al Belvederedel Vaticano a Roma (1536 circa), di Antonio da Sangallo il ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] maestri fiamminghi nella Galleria dell'Ermitage subì a Roma l'influenza del Canova e del Thorvaldsen. Ma il Belvedere di Charlottenburg, al Palazzo di marmo di Potsdam, al Palazzo del governo di Breslavia, all'Opera di Knobeldorff e alla Porta del ...
Leggi Tutto