PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] (tavolino per l'imperatore Rodolfo del 1617). Restano ancora in Firenze, alla Galleria Palatina e a quella degli Renaiss., Vienna 1929; H. Weigelt, Florent. Mosaik in Halbedelsteinen, in Belvedere, X (1931), p. 166 segg.; W. Kern, Italienische Marmor ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] cromatica più chiara e già del tutto personale.
Il primo Galleria), dalla gentildonna dell'Accademia di Bergamo, ai tre ritratti della Galleria 467-70; K. N. Öttinger, Ein "Konzert des L.", in Belvedere, II (1930), pp. 10-14; V. Moschini, Un altro ...
Leggi Tutto
SCHINDLER, Jakob Emil
Hans Tietze
Pittore, nato il 27 aprile 1842 a Vienna, morto il 9 agosto 1892 a Westerland (Sylt). Dal 1860 al 1869 fu, insieme con Iettel, Ribartz e Russ, scolaro di A. Zimmermann. [...] Continuò a perfezionarsi studiando i maestri olandesi del sec. XVII e soprattutto i contemporanei paesisti francesi Rousseau, Daubigny e Corot Austria). Opere sue sono nella Galleria delsecolo XIX a Vienna (Belvedere); Lo Sch. fece conoscere alla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] XXVI-XXVII, 1980-1981, p. 192 ss.; O. Belvedere, Opere pubbliche ed edifici per lo spettacolo nella Sicilia da un'area con una doppia galleria sul lato E, un portico 65 X 2,89-2,97 m), agli angoli del quale sono collocate due piccole stele; tracce di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dal museo di Berlino, dal Louvre, dalla Galleria Borghese e dall'Antiquarium del Foro Romano) che celebrava la conquista della Dacia tutte le statue antiche che adornavano il Teatro di Belvedere e il Casino di Pio IV al Vaticano. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dall'altezza dell'Eretteo sin dove esiste un moderno belvedere, trovarono impiego blocchi di poros e lastre di già nei Musei di Berlino (v.).
Un'intera galleria è dedicata ai prodotti dell'Età del Bronzo delle Cicladi (Paros, Syros, Naxos, Amorgos, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] trasversale e menzionando il ginnasio, il Dikasterion, il belvederedel Paneion e, oltre la Porta Est o Canopica, , Afrodite, Dioniso). Si è ipotizzata la provenienza di siffatta "galleria" di divinità e dinasti tolemaici, il cui terminus post quem ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Roma. Abiterà al Belvedere in Vaticano, ospite di Giuliano de’ Medici, figlio di Lorenzo e fratello del nuovo papa Leone X in due versioni al Museum of Art di Philadelphia e alla Galleria Sabauda di Torino, e che rivedremo nel Battesimo di Cristo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] granaio ed anche un piccolo belvedere. In età traianea la villa e di Mancamasone nei pressi di Banzi (fine del IV - inizi del I sec. a.C.). Al II sec. di diametro) e sono accessibili da una galleria, presentano celle scavate nelle pareti verticali, in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'esterno e non ricavate nello spessore della cavea;la galleria superiore limitata ad una serie di palchetti e di diaetae di riposo e di belvedere, il quartiere separato del gineceo (Case di Sallustio, dei Vettii, del Citarista), il quartiere per l ...
Leggi Tutto