Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] ha dato vita al Venerdì santo di Belvedere Langhe.
La riflessione di Gallino ci aiuta in una fase di slancio e di espansione del movimento dei centri sociali e di rilancio non è noto, non lo è come la Galleria degli Uffizi, o lo skyline di Venezia. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] corrispondenza delle due grandi gallerie voltate, gli ingressi principali; della primitiva fronte monumentale del fornice O rimangono colossali ritrova nella villa del «Piccolo Circo», articolata su terrazze a picco sul mare, con belvedere centrale a ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] del gruppo di bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del Cinquecento la costituzione di un altro museo rivale: il Belvedere Romano (con le collezioni Ludovisi e Kircheriana), la Galleria Borghese, il Museo di Palazzo Barberini.
Il ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] genero di Federico, e nel castello di Belvedere a Marano di Napoli, per il quale , in modo da realizzare una galleria munita di freccere, divisa in due a quelli della Porta di Capua e di Castel del Monte. In Sicilia, oltre gli esempi già ricordati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] del totale come lunghezza complessiva, vennero distrutti e la stessa sorte toccò al filo aereo di contatto, mentre minori furono i danneggiamenti subiti dalle gallerie insolita era l’introduzione dei due belvedere, dove fu ricavato un salottino di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] breve istmo che la collega al colle di Belvedere, da tre fossati con stretti passaggi e i tre meniani e la superiore galleria, di cui oggi non restano che aspro vigore dorico si mitiga già sugli inizî del V sec. per gli influssi stilistici insulari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] gusto dell’epoca sia alle diverse richieste del mercato.
Nel corso dei secoli, XIII, dove disegnò le carte della Galleria vaticana.
Tra Cosimo I e Francesco Clemente VII lo nominò soprintendente al Belvedere, ospitò a lungo Michelangelo Buonarroti ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] del Palatino). Sembra un'innovazione romana quella di alloggiare la conduttura in galleria e di assicurare l'orizzontalità del , pp. 19-24.
Alla bibi. topografica pubblicata in O. Belvedere, L'acquedotto Cornelio di Termini Imerese, Roma 1986, pp. 193 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] nel 1929, a cura di G. Grisolia, Marina di Belvedere 1985). Nel frattempo, il progressivo isolamento in cui versava Il personale di dipinti e incisioni presso la galleria La vetrina di T. Chiurazzi in via del Babuino che, così battezzata nel 1946 ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] thòlos in cui è da riconoscere non un tempio, bensì un belvedere, si trova un'esedra coperta, con 5 armadi a muro, forse travatura per la galleria, che originariamente doveva essere sorretta da colonne. Questo è un chiaro esempio del fatto che anche ...
Leggi Tutto