SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] particolare nel nuovo S. Pietro e nel cortile delBelvedere, nella Consegna delle decretali il catino a lacunari cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi (Firenze, Galleria degli Uffizi), giungendovi appena in tempo per il sontuoso banchetto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] agli altri capi della rivolta, senza imporre loro conversioni. Il realismo del papa non fu però condiviso da Filippo II, che il 6 giugno Laureti, o la galleria delle Carte geografiche, progettata, lungo il cortile delBelvedere, dal Mascherino: gli ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] parasta, come nel bramantesco cortile inferiore delBelvedere e nel forse raffaellesco palazzo di geografico analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze, Roma 1885, ad indicem; E. Müntz, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] del palazzo, che viene annoverato fra i più belli della città, collega il concetto classico dell'impostazione con l'ornamentazione in stile borrominiano delle finestre. Nucleo dell'edificio, la galleria al cortile ottagono delBelvedere nel Vaticano ( ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] classici del cortile delBelvedere, della Villa d'Este di Tivoli e del tempio della Fortuna di Palestrina, ma anche del manierismo , quando Alessandro VII gli commise la decorazione della galleriadel palazzo di Montecavallo, si limitò a scegliere gli ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] risvoltata sul portico arrivi. All’interno la lunga galleria di testa è animata dalla copertura, che presenta peso figurativo e «l’opera finita sta tra la chiesa delBelvedere e l’osteria del Gambero Rosso, ma tutto vi appare fin troppo raggelato» ( ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] di Gesù si riallaccerebbe anche a quello dell'Apollo delBelvedere. Papi (1995) nota la composizione particolarmente movimentata e Mundi, già a Roma (mercato antiquario), e alla Veronica della Galleria Laurina (Papi, 1995, pp. 129-134; Riedl, A. ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] rientrare a Bologna, dipinse uno stemma di Giulio III nel corridoio delBelvedere (Vasari, 1568, 1906, VII, p. 416). Altre imprese si conservano a Londra (British Museum) e a Venezia (Gallerie dell’Accademia; Béguin - Di Giampaolo, 1993). Due fogli, ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] il 1562 e il 1563 nella sala grande delBelvedere vaticano con Storie di Nabucodonosor. Si evidenziano Sobre el desconocido comitente de Santo di Tito del Pesar ante el Cristo muerto de la Galleria dell’Accademia de Florencia, el español Hernando ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] putto per la fontana delBelvedere in Vaticano (generalmente identificato con il gruppo del Tritone su delfino collocato i due gruppi di Putti che lottano, conservati nella Galleria Doria Pamphilj di Roma, già ritenuti di Alessandro Algardi, ...
Leggi Tutto