VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , il palazzo di Staszyc, il palazzo del Luogotenente, il Belvedere, il palazzo della Commissione degli Affari Interni accoglie in sé le raccolte del Museo municipale, è sorto nel 1936. Ha carattere ecclettico: galleria di quadri, polacchi e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] restauri di Castelcapuano e di Castel dell'Ovo e del Castello di Belvedere; nel 1279 alla costruzione di Castel Nuovo dove galerie v Brnĕ [Una sconosciuta ancona portatile di Roberto d'Angiò nella Galleria Morava di Brno], Umenì, n.s., 26, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del teatro Mediceo nel palazzo degli Uffizi ad opera del Buontalenti (1589); l'ampliamento di palazzo Vecchio (1588-92), la costruzione (1590-95) di forte Belvedere , a curiosità svariate, creò anche una galleria, diretta da Emilio de' Cavalieri, per ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] genero di Federico, e nel castello di Belvedere a Marano di Napoli, per il quale , in modo da realizzare una galleria munita di freccere, divisa in due a quelli della Porta di Capua e di Castel del Monte. In Sicilia, oltre gli esempi già ricordati, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] breve istmo che la collega al colle di Belvedere, da tre fossati con stretti passaggi e i tre meniani e la superiore galleria, di cui oggi non restano che aspro vigore dorico si mitiga già sugli inizî del V sec. per gli influssi stilistici insulari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] gusto dell’epoca sia alle diverse richieste del mercato.
Nel corso dei secoli, XIII, dove disegnò le carte della Galleria vaticana.
Tra Cosimo I e Francesco Clemente VII lo nominò soprintendente al Belvedere, ospitò a lungo Michelangelo Buonarroti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] e circa 40 (del valore, questi ultimi, approssimativo di 1.000 ducati) "in galleria"; molta l'argenteria I podestà vicentini..., Vicenza 1927, p. 32; M. Tosi, Il torneo di Belvedere in Vaticano e i tornei in Italia nel Cinquecento, Roma 1945, p. 29. ...
Leggi Tutto