SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Galleried’Italia) e Ritmi rurali (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna). Anche in seguito all’avvio della Biennale d’arte La mia pittura in rapporto con il “reale”, in Artee cultura contemporanee, Atti del Convegno..., Venezia... 1962, a cura di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] è evidente nel Ritratto di uomo seduto. Mattia Moreni (1942, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), un’ascendenza ribadita anche nella presentazione della sua personale alla galleria 1954, Genova, Museo d’artecontemporanea Villa Croce). Nella ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] s., 78 s.; P. Poensgen, Die Deckenmalerei in italianischen Kirchen, Berlin 1971, pp. 79, 90 s., 103; E.A. Safarik, Acquisti della Gallerianazionaled'arte antica, 1970-1972 (catal.), Roma 1972, pp. 40-43; G. Sestieri, Per la conoscenza di L. G., in ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] dedicò con maggiori sforzi all'attività di intermediario al servizio di gallerie straniere.
Sono da questo momento ben documentati (Rovereto, Museo d'artemodernaecontemporanea, Archivio Grubicy-Benvenuti, Case di vendita) i contatti da lui avviati ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] La suonatrice di liuto o Giada (Milano, coll. priv.; ill. ibid., pp. 130 s.) e Sacrificio egiziano di una vergine al Nilo (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). Sempre nel 1865 il F. iniziò anche a dedicarsi all'acquaforte, incidendo un gruppo di ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] d'artemoderna), la scarsa opera pittorica del C. che ci rimane nulla ha a che vedere con i quadri di quei suoi contemporaneie nello stesso anno vendette una versione in bronzo dell'Incontro per le scale alla Gallerianazionaled'artemoderna ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] reale di Milano, del 1958 alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, del 1959 alla Civica galleriad'artemoderna di Torino, del 1967 ancora al palazzo reale di Milano e la retrospettiva del 1972 alla Galleria "Il Collezionista" di Roma.
Gli ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] serie degli Uomini rossi e quella contemporanea dei Ciclisti, nella loro oscillazione fra mito e realtà, apparvero non distanti veneziana del 1954, e quindi acquistata da Giulio Carlo Argan per la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma.
Gli anni ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] tuttavia, episodi di storia contemporanea quali Rogo d’eroi (Parma, Collezioni d’Arte Fondazione Cariparma), una straziante femminile di Rose e spine (Ascoli Piceno, Pinacoteca civica; in deposito dalla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma).
...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] vivace tocco veristico, esposto alla Biennale di Venezia del 1903 e in quell’occasione acquistato dal Consiglio superiore di antichità e belle arti per la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma.
Nel biennio 1891-92 Ugo conseguì un primo importante ...
Leggi Tutto