GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] n. 5 (Genova, Museo d'artecontemporanea di Villa Croce) e Composizione n. 3 (Montecarlo, collezione le collane "Artemoderna italiana" e "Artemoderna straniera". Nel 1946 il G. riprese l'attività di gallerista aprendo la galleria del Camino, ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] dipinti tra il 1881 e il 1884, Ius primae noctis (Galleriad'artemoderna di Milano), l'Alberigo denunzia le turpitudini di Ugo re di Lombardia (propr. privata), e Acca Larentia (dispersa, esposta alla mostra di artecontemporanea di Torino nel 1884 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] , continuando a spostarsi lungo la penisola (alle Gallerie di Palermo, 1919; ai Monumenti di Genova, 1919-22; al Museo nazionale di Ravenna, 1922; alla Soprintendenza all’arte medievale econtemporanea di Venezia, 1922-33; all’Ufficio distaccato ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] e 1865, compiute con l'idea di costituire una galleriad'artecontemporanea 'Esposizione nazionale di Torino del 1878 e riconoscimenti nel tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleriad'artemoderna di Genova ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] e soprintendente della Gallerianazionale di Urbino (1913-14), a soli ventotto anni.
Nel 1911 conseguì la libera docenza di storia dell’arte medievale emodernaarte antica econtemporanea, l’assegnazione di una medaglia d’argento al valor militare. ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] la sua galleria, istituì il Centro informazioni ed iniziative d'arte, con l'intento di organizzare mostre e favorire contatti tra artisti, amatori, industriali, commercianti, e fondò l'Associazione nazionale collezionisti d'artecontemporanea, che ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] Galleriad’artemoderna di Milano conserva un Falco giocoliere, Palazzo Pitti a Firenze custodisce un Nibbio e Mostra sociale d’arte. Circolo artistico politecnico (catal.), Napoli 1952, p. 12; U. Schioppa, Arte napoletana contemporanea, Napoli 1956 ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] Rassegna d’arte nuova e fascista, in Emporium, XLV (1939), 7, pp. 54 s.; Annuario della pittura italiana, a cura di G. Mandel, Milano 1965, p. 459; Scultura italiana contemporanea, a cura di Id., Milano 1965, p. 277; La galleriad’artemoderna Ricci ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] danza e, in misura minore, nell’Arianna abbandonata, entrambe del 1838, alla Civica Galleriad’artemoderna Empedocle di contemporanei italiani, Palermo 1864, p. 154; A. Filangieri di Candida, Notizie e documenti per la storia dell’arte nel ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] sulla «Natura morta nell’artecontemporanea» a Taranto, e nel 1965 alla IX Quadriennale nazionaled’arte a Roma con cinque opere (Firenze, Palazzo Pitti, Galleriad’artemoderna; Mola di Bari, amministrazione comunale), e quello del nudo (Nudo di ...
Leggi Tutto