FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] ritratto, ossia il ritratto di G. Bottai, che venne acquistato per la Galleriad'artemoderna di Milano (cfr. Musei egallerie di Milano, L.Caramel-C. Pirovano, Galleriad'artemoderna. Opere del Novecento, Milano 1974, pp. 53 s., ill. 910).
Nel 1929 ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] conservate alla Civica Galleriad'artemoderna di Nervi (Studio IV Prestito nazionale, nel quale la Vittoria si disegna tra il fumo e le fiamme nella Galleria comunale di artemoderna di Genova, nel Museo del Risorgimento e di storia contemporanea di ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] Gallerianazionale di Roma (oggi in deposito presso il palazzo di giustizia a Roma), e giornata è finita (Firenze, Gall. d'artemoderna), . Franchi, Artee artisti toscani, Firenze 1902, pp. 148 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea, Roma 1909 ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] p. 262).
La Galleriad’artemoderna di Milano conserva i suoi dipinti Mascherina, Via dolorosa, Profilo femminile e La sala degli Arazzi paesaggista e il suo interesse per la cultura musicale e teatrale contemporanea, confermato da lavori d’ ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] Galleriad'artemoderna, Milano); mentre arrivò alla selezione finale nel concorso nazionale "Ritratti di medaglie d ; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori disegnatori e incisori italiani moderniecontemporanei, II, Milano 1972, pp. 1655 s. ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] e dubbio; Scena di famiglia. All'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 espose Un giorno di vacanza; Il mezzogiorno di Roma, e Senza di lui morire (che nel catalogo, p. 63 è detto di proprietà del re d dipinti della Galleriad'artemoderna (catal.), ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...]
Fonti e Bibl.: Mostra nazionale di belle arti, Milano 1906, p. 151; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital , p. 54; L. Mallè, I dipinti della Galleriad'artemoderna, Torino 1981, p. 140; E. Magaton, Pietro Bretto (catal.), Torino 1984, pp. ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] Torino all'Esposizione nazionale nel 1898 ( artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 305; G. Bertolini, Italia, I, Le categorie sociali. Venezia nella vita contemporaneae Eugen von); Catalogo della Galleriad'artemoderna del Civico Museo Revoltella ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] nel '73: il motivo del fanciulletto portato in cielo dall'angelo è dedotto precisamente dalla tomba di Tito Pallestrini, del Vela (1856; Torino, Civ. Galleriad'artemoderna).
Nel 1874 portò a compimento il monumento al pittore Gaudenzio Ferrari per ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Alessandro
Giuseppe Basile
Nacque a Roma il 15 novembre 1825 da Michele e Barbara Mambor. Compì gli studipresso la locale scuola d'arte dell'ospizio di S. Michele in Ripa. Scultore e pittore, [...] Natura ed arte, III [1893-94], 1, p. 966). Nel 1895 (Artee storia, XIV[1895], p. 40) la Galleriad'artemoderna di Roma ed Arte, estr., Roma 1904, pp. 9 s. (ill.); L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital.,Roma 1909, pp. 282, 286; E. Bénézit ...
Leggi Tutto