Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] del Pigneto e di Tor Pignattara conservano numerosi interventi commissionati dalle gallerie locali che operano nel settore; il susseguirsi di tali operazioni crea una stratificazione di arte urbana divenuta peculiare all’immagine contemporanea di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio).
L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato l’impianto urbanistico il Museo nazionale di antropologia e archeologia, il Museo Larco Herrera. La Galleriad’arte italiana contemporaneaè stata ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] a determinare natura, significato e valore dell'opera d'arte, e con l'assunzione a tema centrale della costituzione dell'estetico, vale a dire delle modalità e delle condizioni in cui ha preso forma la moderna assiologia della musica, si determina ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Nazionale di Napoli il Seleuco I Nicatore (Paribeni, XXXVII), il cosiddetto Pirro re d'Epiro (v. pirro, XXVII, p. 385, fig.) e 'artecontemporanea, anche nella coscienza degli artisti, per influsso diretto o indiretto dell'estetica idealistica, è ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] religiose enazionali, e Girolamo Cavagnini (1640-1174) spalatino sia altri versificatori contemporaneiGalleriad'arte più classica, più universale e più moderna. Il raguseo I. Vojnović (1857-1929) rinnovò il teatro croato con un'arte tutta sfumature e ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] modernità, e non solo d'ambito nazionalegalleria di ritratti: la sua finalità è necessariamente formativa, istituzionale e pedagogica e il suo limite ècontemporanea rispetto all'antica e , Tra due linguaggi. Arte figurativa e critica, Torino 2005.
...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] sua figura di caposcuola della moderna pubblicità italiana.
Erede della grande d'ArteContemporanea, Milano 1984; Il segno e la pubblicità, Torino, Mole Antonelliana, Milano 1985; Armando Testa, Parsons Gallery, Torino 1987; Armando Testa, Galleria ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] modernaè troppo evidente rispetto a quella antica, soprattutto nel portico. Forse contemporanea alla Stoà è agorà d'Athènes Nazionale. - È uno dei più importanti del mondo per quanto riguarda l'artee già nei Musei di Berlino (v.).
Un'intera galleriaè ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 1962 (tr. it.: I fauves, Firenze 1962).
De Micheli, M., L'arte di opposizione, d'ispirazione politica e sociale in Germania dal 1900 al secondo conflitto mondiale, in L'artemoderna, vol. III, Milano 1967, pp. 201-240.
Denis, M., La réaction ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] d'anni prima - 379 d.C. -: e dunque forse pensando a realtà lagunari e altoadriatiche).
20. Cf. Tacitus, Annales, 1, 79; G. Traina, Antico emoderno; Paolo Fedeli, La natura violata. Ecologia e alla duplice econtemporanea minaccia gallica e greca - ...
Leggi Tutto