"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'artee società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] un fatto della storia contemporanea (la guerra in corso appunto) e dove non appaia nazionale'. Ed ecco - per stare sul concreto dei fatti - i sensali di opere d'arteee fabbriche di Palladio, nella veduta ῾ideata' di Parma (GalleriaNazionale), ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] d'artee di storia e un contemporaneo, e nel 1696 si lanciò in una nuova impresa: la stampa della "Galleria La Repubblica di Venezia nell'età moderna, II, Torino 1992, pp drammi per musica veneziani della Biblioteca Nazionale Marciana, Lucca 1995, p. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] l’Assommoir) il De Sanctis aveva insistito proprio sul rapporto dell'artemoderna col pensiero, e sul principio della vita intima all'opera d'arte, e che è esclusiva condizione d'essa: Capuana però, per quanto avesse fatto in tempo a partecipare agli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] è tipico di questa tomba e di un'altra, contemporaneaNazionale di Tehran e 1989.
Archeologia earte del periodo moderna, nel sito di Tepe Hissar. La D. propriamente detta fu un importante insediamento durante i periodi partico ed.C., con due gallerie ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] teatro lirico; un rappresentante della Federazione Nazionale dello Spettacolo Lavoratori (F.N.S.L.).
Gli stessi decreti indicavano fra gli scopi delle attività degli enti l'applicazione di "criteri d'arte" e impegni per la "educazione musicale ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Maria della neve – addi 5 d’aghossto 1473». Ritenerlo «il primo paesaggio moderno» è sicuramente una esagerazione, legata al vecchio piano cronologico (1490 circa) l’abbozzo su tavola della GalleriaNazionale di Parma, noto come la Scapiliata (cat. 16 ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] e l'altra spossessate d'ogni autentica vigilanza d'auto-valutazione. Ossia l'una, l'altra e l'altra, reciprocamente passive.
Che tale sia, o diventi - modernae di forme musicali original-nazionali).
Digressioni a parte, è il genere d'arte neo-nato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] apre l'opera. La chirurgia contemporanea vi è presentata come il risultato di 'elaborazione di una moderna farmacologia fu l'inefficacia, e spesso l'inesistenza, ed'arte di Pistoia, 1982, pp. 523-545.
‒ 1984: Pesenti Marangon, Tiziana, Professori e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] più complessa, arte toreutica condiziona le affiancato ad Anbay, e il dio nazionale di Hadramaut era Sayyin e il XVIII sec. d.C. Si è riscontrato prima un livello contemporaneoD. nell'oasi di al-Ula (al-Khuraybah) è situata a nord della città moderna ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] galleriaarte aulica quando non dipendesse dallo spoglio delle chiese d'Oriente: non solo per pochezza di mezzi e di capacità di cantiere econtemporaneo 1458, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. veneziani in epoca moderna: canoni da aqua ...
Leggi Tutto