Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo [...] (Rivolta, 1948, Composizione, 1966, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), a volte, con segno dinamico, si irradiano per il centenario della nascita, è stata allestita presso il Museo di artecontemporanea di Roma la mostra Giulio Turcato ...
Leggi Tutto
SOCRATE, Carlo
Pittore, nato a Mezzana Bigli (Pavia) il 2 marzo 1889. Vive a Roma. Frequentò a Firenze la scuola libera del nudo con Giovanni Costetti. Recatosi a Roma nel 1914, divenne amicissimo di [...] suoi si trovano pure nella Galleriad'artemoderna di Milano, nella Gallerianazionaled'artemodernae nella Galleria Mussolini di Roma.
Bibl.: R. Longhi, Storia di S., Roma 1926; V. Guzzi, in Pittura italiana contemporanea, Milano-Roma 1931, pp. 65 ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] , ch'egli debuttò al Salon parigino del 1864, ed è pure un quadro di soggetto storico, I funerali di Giulietta (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), esposto a Bologna nel 1888, che è ritenuto il suo capolavoro. Di questo dipinto si conservano ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Fattori (olio su tela, cm 297 × 546, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna) e La battaglia di San Martino di Cammarano (olio su tela, cm 420 × 820, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna). Entrambi i dipinti però furono molto criticati. Il primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] ): regionali (prima del 1861, ma anche dopo) enazionali, hanno anch’esse contribuito al crescere della ‘cultura del un’importante rassegna alla Galleria civica d’artemodernaecontemporanea. Il suo linguaggio eclettico e fantasioso – che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] di A. Cecchi et al., catalogo della mostra, Arezzo, Galleria comunale d’Artemodernaecontemporanea, Milano 2011.
E. Carrara, Genealogie dipinte di casa Medici. Vasari, lo “Zibaldone” e Palazzo Vecchio (con qualche appunto sulle “Vite”), in Recuperi ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] progettato dal M. sin dal 1935 che lo vedeva nelle vesti di attore e regista), Uccellacci del 1948, Il ventaglio degli anni 1939-42 (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna) e Nessuno, stasera del 1945.
Lo stesso Longhi presentò entro la fine dell ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] ed Emilio Franceschi.
Nel 1877 partecipò alla Mostra nazionale, che, giunta alla sua terza edizione ufficiale, , passim; L’Ottocento. Catalogo delle opere esposte. Galleria civica d’artemodernaecontemporanea di Torino, a cura di R. Maggio Serra, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] ., fig. 13), Nudo in riposo, del 1933 (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), La lezione di piano, del 1934 (collezione privata, ripr via Giulia (1936: Roma, Galleria comunale d'artemodernaecontemporanea) fu acquistata dal Governatorato.
Ancora ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] policromo (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna) e il durissimo Icaro in contemporanea.
Impostosi come una figura di primo piano dell’arte europea, il M. ricevette negli Stati Uniti un’accoglienza favorevole, che comportò svariate esposizioni e ...
Leggi Tutto