PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse un Autoritratto (Roma, Gallerianazionaled’arte antica, Palazzo Barberini; replica originale a Torino, Galleria civica d’artemodernaecontemporanea; entrambi su tavola).
Con il subentro della Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] stesso anno a Roma partecipò alla I Quadriennale; e il dipinto Paese, oggi alla Galleria comunale d'artemodernaecontemporanea, venne acquistato per la Galleria Mussolini. La Galleria comunale possiede anche Natura morta: conchiglie, acquisito alla ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] D. Morelli e G. Verdi e quelli in terracotta raffiguranti F.P. Michetti (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) e Gemito, del 1886, in terracotta e creta: Roma, Galleria comunale d'artemodernaecontemporanea).
Nel 1883 fu esposto alla Promotrice ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Mostri; il S. Sebastiano (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna); e ancora i Suonatori e le Quattro stagioni (entrambe in collezione parte del comitato redazionale di Qui artecontemporanea con Colla, G. Capogrossi e altri.
Nel 1968, presente con ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] Sole sul cespuglio (1956, Roma Gallerianazionaled’artemoderna), Sterpaglia sulle rocce (1956, Torino, Civica Galleriad’artemodernaecontemporanea) scenari d’un espressionismo aspro e tormentato descrivono visioni apocalittiche di frantumazione ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] .
Sue opere sono conservate presso collezioni di musei pubblici italiani e stranieri (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna, Galleria comunale d'artemodernaecontemporanea, Museo di Roma, Provincia, Camera dei deputati; Torino; Firenze; Milano ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] Nel 1911 presentò all’Esposizione internazionale di Roma Il dominatore (Roma, Galleria comunale d’artemodernaecontemporanea: uno studio preparatorio intitolato Il Sepolcro è conservato presso il Museo dell’Ottocento a Ferrara). «Fantasia eroica di ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] anni il G. partecipò a numerose rassegne d'artenazionalie internazionali, tra le quali il premio Carnegie è stato trasformato in museo. Un gruppo di sue opere è conservato presso la Galleria civica d'artemodernaecontemporanea di Torino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] , in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1991, pp. 996 s.; S. Gnisci, in Catalogo generale della Galleria comunale d’artemodernaecontemporanea di Roma, I, Roma 1995, pp. 381-384, 553 s., 696; M. Fagiolo - P. Spadini - L. Djokic, A. N ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] corpose, quasi fauves (la serie Musica al Pincio, 1913, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, e Firenze, coll. priv.; Viale a Villa Borghese, 1913, Milano, Galleriad’artemoderna; Anna tra i fiori, 1914-15, Mantova, Museo civico di palazzo ...
Leggi Tutto