TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] personaggi delle fiabe (Le avventure di Pinocchio) e figure della vita contemporanea (Il viveur, Il cowboy, Il marinaio; e alla Mostra d’artemoderna della Sardegna allestita alla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma (Il lavoro, Vecchiaia e ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] si dedicò alle nature morte, presentate alla III Quadriennale di Roma e alla antologica (con opere dal 1914, tra cui La lettera d'addio [Roma, Gallerianazionaled'artemoderna]) allestita presso la saletta Rizzi di via Rondinelli a Firenze nel ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] e dall’esplosione sulla tela di grovigli di materia colore che annientano ogni riferimento alla realtà naturale (Astratto, 1960, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna , 1963; Terni, CAOS. Museo d’artemodernaecontemporanea).
Nel 1966 il M. fu ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] inaugurata nella sala di consultazione, ora nell’ambulacro; Cronaca contemporanea, 1927, pp. 83 s.).
Nei primi anni autografi); Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio bioiconografico, Q. E. (articoli di stampa), L. Settembre, E. Q. ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] galleria Cairola di Genova e alla III Quadriennale, dove si impose all'attenzione della critica con il David (1937, bronzo: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna primo nucleo del futuro Museo d'artecontemporanea.
Fonti e Bibl.: Una bibl. completa ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Piantoni, I monumenti di Roma capitale, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal.), Roma 1984, p. 232; Id., Gli acquisti per la Gallerianazionaled'artemoderna, in Il Palazzo delle esposizioni (catal.), Roma 1990, pp. 130, 133 ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] ; il Museo - Fondazione Galleriad’artemodernaecontemporanea Silvio Zanella di Gallarate (Varese); il Museo civico Floriano Bodini di Gemonio (Varese) e il Museo di artemodernaecontemporanea di Trento e Rovereto (comodato della collezione ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] dalla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma. Nello stesso anno fu guida illuminante di giovani pittori alla Bottega d'arte di Reggio Calabria.
Nel 1927 il comune di Palmi acquistò un Paesaggio (non datato). Gli ultimi quadri (Festa di patrono e ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] recò a Firenze, a Roma e in Sicilia dove partecipò, nel 1892, all’Esposizione nazionale di Palermo con La piscinina ( d’artemodernaecontemporanea) a Luigi Majno (1915, marmo, Milano, Galleriad’artemoderna).
Nel 1913 fu nominato vicepresidente e ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] Luisa Spaziani illustrate da ventiquattro disegni e gouaches dell'Avenali.
Opere sue si trovano nella Gallerianazionaled'artemoderna di Roma e nella collezione d'artecontemporanea dei Musei eGallerie pontificie, oltre che in numerose collezioni ...
Leggi Tutto