GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] e ai personaggi più significativi del Risorgimento, egli favorì la riproduzione in incisione delle opere contemporanee il 24 sett. 1894.
Presso la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma è custodita un'interessante raccolta di undici incisioni all ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] donata nel 1971 dagli eredi alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Nel 1882 prese parte alla Mostra artistica industriale didattica di Messina, nel 1891-92 all'Esposizione nazionale di Palermo e nel 1907 all'Esposizione di Catania.
Antonino ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] , inviti di mostre, articoli e un’incisione originale firmata); Roma, Gallerianazionaled’artemoderna (GNAM), Archivio bioiconografico, R. F. (moltissimi articoli e trafiletti, non tutti presenti nelle bibliografie, e qualche catalogo raro); M. R ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] marmi, Venezia 2005, pp. 17, 68 s., 87; E. Di Majo - M. Lafranconi, Gallerianazionaled’artemoderna. Le collezioni. Il XIX secolo, Milano 2006, p. 72; F. Scotton, La scultura: Galleria internazionale d’arte di Ca’ Pesaro, Venezia 2006, pp. 86, 91 ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] tra cui L’albero del linciaggio (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), alla mostra Arte astratta e concreta in Italia 1951, organizzata da Âge d’or – Art Club presso la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma; inoltre, con Motociclisti ottenne ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] di suoi dipinti per la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma e per quella di Firenze: una moderniecontemporanei, Milano 1955, p. 702; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderniecontemporanei ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] ancora di essere segnalati Esopoe i pastori e il Ritratto di G. dell'Acqua, oggialla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma. Fuori d'Italia, decorò con Storie della vita di Cristo e i QuattroEvangelisti ilmausoleo del principe Alberto, consorte ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] Mostra d'arte italiana econtemporanea a Berlino, nel 1939 alla III Quadriennale di Roma e, sempre nel 1939, al Concorso nazionale di pittura a San Remo, in cui risultò vincitore con un Ritratto di signora, ora alla Gallerianazionaled'artemoderna ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] autore) e Così mi ami (marmo; opera distrutta dall’autore), che l’anno seguente inviò all’Esposizione d’artecontemporanea di anno inviò Voluttà e Ondina (bronzo, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna) alla LVII Esposizione nazionale della Società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà dell’Ottocento, molti pittori pervengono a esiti veristi; in sintonia [...] genere e ritratti, oppure s’ispirano sovente alla storia contemporanea, e da un un punto di vista ribassato come in Marina di Castiglioncello, del 1864. Nei precedenti studi di Tetti al sole del 1861, coservato alla Gallerianazionaled’artemoderna ...
Leggi Tutto