GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] dell’età contemporanea, Firenze, Archivio Gaetano Salvemini, III, 34/5 e Archivio Tristano Codignola, b. 34, fasc. 3, b. 37, fasc. 6, b. 104, fasc.1; Fondazione Centro studi sull’arte Licio e Carlo Ludovico Ragghianti, Lucca, Archivio Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] architettura, Annuario MCMX-MCMXI, Bergamo 1912, pp. XXXIX-XLV; A. Muñoz, M. P., in Architettura e Arti decorative, V (1925), 1-2, pp. 3-96; A. Nezi, Artisti contemporanei Accademici d’Italia. M. P., in Emporium, 1930, vol. 71, n. 422, pp. 83-108; R ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] e a differenza di molti suoi contemporaneinazionale di Stoccolma il conflitto vero e proprio è sospinto nella lontananza; la vera anima del quadro è in Arte antica emoderna, 1966, 34-36, pp. 141 ss.; W. Vitzthum, Disegni napol. del Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Gallerianazionale di Parma. eseguita probabilmente agli inizi del decennio, fondamentale per comprendere la formazione artistica del D. econtemporanea, sul tronco della tradizione giottesca e , B. D., Leipzig 1903; A. Venturi, Storia d. arte ital., V ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Galleria dell'Accademia), e una Madonna col Bambino (Gallerie fiorentine) proposta dal Berti (1956) che le collega con un disegno del Gabinetto nazionale opera contemporanea, . d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, Firenze 1974, pp. 1 n. 1, 50, 112 e n ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] vita contemporanea, le feste e le battaglie, la decorazione) e della sua formazione.
È probabile che sulla pittura "caricata" e giocosa, in Arte antica emoderna, 1961, 13-16, pp. 400-416; J. Byam Shaw, A view of Cairo by S. D., in Master Drawings, ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] contemporanei, su Parigi e la provincia francese, costruiti su impressioni, associazioni d'immagini e fantasie, itinerari di viaggio; Igrandi ospiti (Firenze 1960), divagazioni su scrittori, poeti, personaggi storici antichi emoderni, italiani ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] schizzi d’arte decorativa moderna’, ‘cartoline’ e ‘ alla Galleria Pesaro, e nel nazionali: in opere come Contadini (1930) e Donne al mare (inviate in laguna nel 1932) sono chiari i riferimenti alla contemporanea plasticità chiaroscurale di Sironi e ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] econtemporanea, si divide tra quanti vi riconoscono la partecipazione del M. e quanti la escludono. Stando a G.D Deposizione (Bologna, Pinacoteca nazionale) per l’oratorio in Arte antica emoderna, I (1958), 3-4, pp. 236-254; F. Zeri, La Galleria ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] galleria Dedalo di Milano, con il figlio Massimo, due anni dopo, e nel 1939 e 1943 alla II e IV Quadriennale romana ancora con ritratti ed'arte a Venezia, Bergamo 1912, p. 28; G. Caprin, Artecontemporanea . Ragghianti, in Artemoderna in Italia 1915- ...
Leggi Tutto