FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] Vonwiller), Parini (marmo: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) e Opimia (marmo: Napoli, Museo e bella vestale che si innamora di un nemico di Roma ed è perciò condannata a morte: il soggetto fu suggerito dalla abbondante letteratura contemporanea ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] di Dieppe del 1879 (Torino, Galleria civica d'artemodernaecontemporanea).
Già membro del comitato direttivo del Museo civico tra il 1863 e il 1867, il G. fu presidente della sezione d'arte antica all'Esposizione nazionale di Torino del 1880.
Il G ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] cui Omaggio plastico a Boccioni (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna); e nel 1960, in occasione della Mostra storica arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia, nel 1955 alla Mostra internazionale di artecontemporaneae nel 1957 al premio nazionale ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] d'artenazionale quali la I Mostra nazionale dell'animale nell'artee a tre edizioni della Quadriennale (1931, 1935 e 1939) e 1936) alla nascente Galleriad'artemoderna di Littoria (oggi Galleria civica d'artemodernaecontemporanea di Latina). Nel ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] un Ritratto della madre (Roma, Basilio Franchina) e il Nudino (Ibid., Galleria comunale d'artemodernaecontemporanea).
Come il coevo Ritratto di Guttuso del 1938 (Palermo, Civica Galleriad'artecontemporanea) e come diverse altre opere di questo ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] e il 1890 per opera di Alessandro Mantovani e Virginio Monti.
Nel 1882 Piatti affiancò Annibale Brugnoli nella decorazione del villino Hüffer a via Nazionale F. Franco, in Galleria comunale d’artemodernaecontemporanea, Roma. Catalogo generale ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] dai modi della ritrattistica contemporanea ufficiale, improntata a un maggior rigore accademizzante. Del 1828 è il Ritratto del canonico Nicola Giordano (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) e allo stesso periodo è databile un Ritratto di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] (1925 circa: Torino, Galleria civica d'artemodernaecontemporanea) e Donne sulla terrazza (1923 circa: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), quest'ultimo fortemente influenzato dalle suggestioni dell'arte quattrocentesca e, in particolare, dall ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] I Esposizione nazionale di belle arti di Rimini inviò Fonte di vita, Dardo d'amore, Nostalgia e Visione. p. 228; A. Ponente, G. G., in Catalogo generale della Galleriad'artemodernaecontemporanea di Roma, a cura di G. Bonasegale, Roma 1994, pp. 328 ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] .
Alcune sue opere sono conservate presso la Gallerianazionaled'artemodernae la Galleria comunale d'artemoderna di Roma, la Galleria Ricci Oddi di Piacenza e l'ospedale Maggiore di Milano.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate ...
Leggi Tutto