KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] , 36-38, 27 s.; Roma, Arch. della Gallerianazionaled'artemoderna, b. Giovanni Korompay, rassegna stampa; G. K. e incisori italiani moderniecontemporanei, III, Milano 1972, pp. 1649 s.; Novecento italiano. Pittori e scultori 1900-1945. Opere e ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] e soprattutto una veduta della Campagna romana (Gallerianazionaled'artemoderna a Roma), in cui alberi e pp. 108 s.; N. Marcone, M. Dionigi e le sue opere, Roma 1896; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea, Roma 1909, pp. 223 s.; A. Galieti, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] . Ovidi, T. Minardi e la sua scuola, Roma 1902, pp. 114 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 193; Id., Bozzetti di scene shakespeariane nella Gallerianazionaled'artemoderna, in Bollettino d'arte, II (1911), pp. 71 ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] (v. Carte segrete).
Il 9 nov. 1933 il B. moriva in Arco.
Le mostre retrospettive, alla XXIV Biennale di Venezia del 1948 e alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma nel 1954, servirono a determinare la posizione storica del B. nel quadro dell ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Civica Galleriad’artecontemporanea ‘Filippo Scroppo’ di Torre Pellice; nel 1984 presso la Civica Galleriad’artemoderna di Gallarate.
Nel 1985 gli fu dedicata un’importante mostra antologica a cura della Galleriad’artemodernaecontemporanea di ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] artista (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna, Arch. biografico e iconografico, Fondo Ugo e Boldini, è spesso «pittore della vita moderna», in senso baudelaireiano (si veda Girls in riposo; Udine, Casa Cavazzini Museo d’artemodernaecontemporanea ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] per l'Italia.
Frutto della collaborazione tra l'Art Club e l'Âge d'or fu la mostra Arte astratta e concreta in Italia, ospitata nel febbraio 1951 dalla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma. Il G. intervenne in catalogo con una poesia ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] raccolta di novelle, intitolata A briglia sciolta (Milano 1923), e diversi volumi sull'artecontemporanea - tra cui Ettore Ximenes, sua vita e sue opere (Bergamo 1928) e La Gallerianazionaled'artemoderna in Roma (Roma 1932) -, in cui riversò tutta ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] si dedicò alle nature morte, presentate alla III Quadriennale di Roma e alla antologica (con opere dal 1914, tra cui La lettera d'addio [Roma, Gallerianazionaled'artemoderna]) allestita presso la saletta Rizzi di via Rondinelli a Firenze nel ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] galleria Cairola di Genova e alla III Quadriennale, dove si impose all'attenzione della critica con il David (1937, bronzo: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna primo nucleo del futuro Museo d'artecontemporanea.
Fonti e Bibl.: Una bibl. completa ...
Leggi Tutto