MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] esistenti sono oggi conservati nella Gallerianazionaled'arte antica a Palazzo Barberini a Riv. dell'Istituto nazionaled'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253-354; Id., C. M., altri contributi, in Arte antica emoderna, 1961, n. ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] e per questo forse contemporanei, i due quadri con il Martirio di s. Sebastiano della Galleria Colonna di Roma e del Musée d'Art et d della Gallerianazionaled'arte antica Vasi, Itinerario istruttivo di Roma antica emoderna, Roma 1816, pp. 163, 221 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] del Seicento; Povera madre! del 1855 (Milano, Galleriad'artemoderna) e Il maestro (1855 circa: Città del Messico, nella costruzione drammaturgica e raffinatamente analitico nella condotta pittorica, e La bandiera nazionale del 1863 (collezione ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] d'arte antica econtemporanea presenti nel capoluogo toscano ee posta dapprima nel palazzo della Crocetta, poi nella Galleria dell'Accademia, fu infine collocata nella Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti.
Nel 1843 è L'Esposizione nazionale del ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] il Martirio del santo (Guerrieri Borsoi, 2001). La genesi dell'opera è attestata da vari disegni preparatori e dal modello finale conservati a Roma, nella Gallerianazionaled'arte antica di Palazzo Barberini.
Il G. lavorò nello stesso periodo a S ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] in deposito presso la Galleria internazionale d'artemoderna a Ca' Pesaro; a Venezia si trova anche, nella collezione Treves, una seconda versione, a mezzo busto; una terza, più tarda, è a Ferrara presso la Pinacoteca nazionale): una delle sue opere ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] nuova figurazione legata agli avvenimenti della vita contemporaneae attenta agli aspetti umilianti o drammatici dell e soldato ("Liberation") (1961: Milano, collezione Diego Pella), Città invasa (1962: Gallarate, Galleriad'artemoderna) e American ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] (Torino, Museo Civico, Galleriad'artemoderna), nel 1859 Galileo che spiega d'Italia e, per mezzo del conferimento di premi da parte di una giuria nazionale, la formazione di un primo nucleo di una Gallerianazionaled'artecontemporanea (L'Arte ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] , in Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’Artemodernacontemporanea di Torino, I, a cura di V. Bertone, Firenze 2009, pp. 3-9; Vedute e paesaggi acquerellati, a cura di D. Dotti, Milano 2009; D. Klemm, Italienische Zeichnungen (1450-1800 ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] di questo periodo vede il G. orientato verso molti e diversi aspetti dell'artemodernaecontemporanea: da P. Picasso a P. Klee e J. Miró, fino alla pittura di G. Morandi e a quella informale (D'Andria, 1985-88, p. 520).
Negli anni Sessanta il ...
Leggi Tutto