GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] di questo periodo vede il G. orientato verso molti e diversi aspetti dell'artemodernaecontemporanea: da P. Picasso a P. Klee e J. Miró, fino alla pittura di G. Morandi e a quella informale (D'Andria, 1985-88, p. 520).
Negli anni Sessanta il ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] polverizza i toni. Nel 1935, alla seconda Quadriennale, partecipò con Mimose, Mezza figura e Natura morta (quest'ultima fu acquistata dalla Galleria comunale d'artemoderna di Roma dove tuttora si trova; cfr. Gazzetta del Popolo, 10 marzo 1935 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] e pubblico e che fu acquistata dalla Fondazione Marangoni per l'attuale Galleriad'artemodernacontemporanea (catal.), a cura di M. Masau Dan, Trieste 1994, pp. 33 s., 79 s.; F. Castellani, in La Gallerianazionaled'arte antica di Trieste: dipinti e ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] Galleriad'artemodernaE. Restivo.
Si tratta di vedute e architetture realizzate con il grande rigore e la cura per il dettaglio propri della contemporanea alla Mostra nazionale del giardino di Venezia e nel 1942 alla galleria Guglielmi di Milano ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] 1916: gesso; versione in bronzo nella Galleria naz. d'artemoderna di Roma) è un esempio della capacità del B. .].
Ma il posto del B. nella storia dell'arte italiana contemporaneaè legato soprattutto al suo inserimento nel gruppo del "Novecento ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] di Milano (A. Colasanti, La Gall. nazionaled'artemoderna in Roma, Milano-Roma s.d., p. 143), mentre la Galleriad'artemoderna di Milano acquistò nel 1915 il marmo Ignara mali firmato e datato 1911 (la stessa Galleria ne conserva il gesso originale ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] e un gruppo di dipinti e di acquerelli che furono molto apprezzati dal maestro e dai critici contemporanei. Fu presente quindi all'Esposizione nazionale nella Galleria civica d'artemoderna di Torino. Nel 1887, all'Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] d'Italia a carattere nazionale-popolare. In questo senso. nell'identificazione completa della sua musica teatrale con la prima impresa "pubblica" di musica d'arte, il C. fu, prima di Rossini e . inglese contemporanea, e fu forse nella galleria delle ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] racconti del Socrate modernoe dei Sette savi e la sua disposizione a un discorso lucido, netto, senza compiacimenti soggettivi. Sull'altro versante della ricerca, econtemporaneo a questo, c'è (Note su cose d'arte), Venezia 1950, e a quelli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] morali e civili, oltre che espressione del pensiero moderno.
A fronte di una poesia e di una prosa d’arte indifferenti contemporanea universale enazionale» (p. 973).
Punti d’arrivo della Storia sono i due massimi scrittori del tempo, Manzoni e ...
Leggi Tutto