CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] sconosciuta Adorazione dei Magi di P. Veronese, in Arte antica emoderna, 1964, pp. 311-314; K. Just-H. Levey, Discoveries in Prague, in Apollo, LXXIX (1964), p. 228; E. A. Šafařík, Fragment d'un chef-d'oeuvre de Véronise à la Galerie Nationale de ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] contemporanei italiani. Gallerianazionale del secolo XIX". Del 1861 è razionalità modernae l' earte (1891), rivista illustrata quindicinale italiana e P. Ciureanu, Il carteggio ined. di M.me D'Agoult con A. D., Genova 1969; G. Cocchiara, in Genesi di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] a Londra (1952, con E. Peressutti); mostre di artecontemporaneae di architettura italiana a Stoccolma e Helsinki (1953) -, nel stesso anno, risultò vincitore del concorso nazionale per l'allestimento del salone d'onore alla X Triennale, mentre ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] in cui germinava il seme della modernità. Mentre era a Bonn lo d'arte, XXII [1976]; 150, pp. 3-24). Un progetto quest'ultimo di notevole rilievo politico e commerciale econtemporanea, a cura di S. Polano - L. Semerani, Venezia 1992, pp. 67 ss. e ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] il gesuita contemporaneo J. e per un bozzetto di G. C. a Pisa, in IlCorriere toscano, 20 sett. 1917; G. Cantalamessa, Un quadro inavvertito di G. C. nella Galleria Borghese, in Bollettino d'arte Disegni antichi emoderni, Galleria Apolloni, Roma ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] e riproduce nel pensiero un'opera d'arte, e distingue in essa "ciò che nel campo dello Spirito non èartenazionale del sindacato degli scrittori, in un crescente impegno civile e pp. 5 s.; A. Cajumi, Sagome di contemporanei., F. F., ibid., 7, pp. 34 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] architettura, Annuario MCMX-MCMXI, Bergamo 1912, pp. XXXIX-XLV; A. Muñoz, M. P., in Architettura e Arti decorative, V (1925), 1-2, pp. 3-96; A. Nezi, Artisti contemporanei Accademici d’Italia. M. P., in Emporium, 1930, vol. 71, n. 422, pp. 83-108; R ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] e a differenza di molti suoi contemporaneinazionale di Stoccolma il conflitto vero e proprio è sospinto nella lontananza; la vera anima del quadro è in Arte antica emoderna, 1966, 34-36, pp. 141 ss.; W. Vitzthum, Disegni napol. del Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Gallerianazionale di Parma. eseguita probabilmente agli inizi del decennio, fondamentale per comprendere la formazione artistica del D. econtemporanea, sul tronco della tradizione giottesca e , B. D., Leipzig 1903; A. Venturi, Storia d. arte ital., V ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Galleria dell'Accademia), e una Madonna col Bambino (Gallerie fiorentine) proposta dal Berti (1956) che le collega con un disegno del Gabinetto nazionale opera contemporanea, . d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, Firenze 1974, pp. 1 n. 1, 50, 112 e n ...
Leggi Tutto