DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] e pittura ital. contemporanea (1880-1926), Milano 1940, p. 381; G. B. Angioletti, Dodici opere di R. D., Milano 1942; F. Flora, Dodici opere di R. D., Milano 1958; Mostra retrospettiva di R. D. (catal.), Milano 1959; M. Valsecchi, in Artemoderna ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Davide Salvadei (n. Rimini 1973). Pioniere del writing in Italia, ha successivamente evoluto il suo linguaggio in senso figurativo, attraverso una ricerca che lo qualifica, [...] dell’Horizon One Gallery - Museo d’ArteModerna del Cairo, del Palazzo delle Esposizioni e del Museo d’ArteContemporanea di Roma, della Biennale di Venezia e dell’Italian Cultural Institute di New York, solo per citarne alcuni.
Galleria di immagini ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] Londra nel 1986 ed è stata accolta nelle principali rassegne e collezioni di artecontemporanea.
Oltre che come ' Galleriad'artenazionale; Shanghai, Museo d'arte); Gilbert & George (1996, Bologna, Galleriad'artemoderna). I loro scritti e ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] sue collezioni d'arte le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), a cura di M. Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano Lapis, in Roma modernaecontemporanea, IV ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] estrema dell’arte. V. P. alle origini dell’estetismo in Italia, Manziana 2006; Cronaca sibarita (1884-1885), a cura di A. Gaudio, Manziana 2006; D. Lacagnina, Avanguardia, identità nazionalee tradizione del moderno: Zuloaga e la critica italiana ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] n. 5 (Genova, Museo d'artecontemporanea di Villa Croce) e Composizione n. 3 (Montecarlo, collezione le collane "Artemoderna italiana" e "Artemoderna straniera". Nel 1946 il G. riprese l'attività di gallerista aprendo la galleria del Camino, ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] dipinti tra il 1881 e il 1884, Ius primae noctis (Galleriad'artemoderna di Milano), l'Alberigo denunzia le turpitudini di Ugo re di Lombardia (propr. privata), e Acca Larentia (dispersa, esposta alla mostra di artecontemporanea di Torino nel 1884 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] e 1865, compiute con l'idea di costituire una galleriad'artecontemporanea 'Esposizione nazionale di Torino del 1878 e riconoscimenti nel tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleriad'artemoderna di Genova ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] la sua galleria, istituì il Centro informazioni ed iniziative d'arte, con l'intento di organizzare mostre e favorire contatti tra artisti, amatori, industriali, commercianti, e fondò l'Associazione nazionale collezionisti d'artecontemporanea, che ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] e l'attuale collocazione, ma che fino al 1934 si trovava presso la Gallerianazionale di Palermo (Sica, p. 60 n. 3). Ee libertinismo nella Roma di fine Settecento. Il caso Chinard-Rater, in Roma modernaecontemporanea, IX [2001], 1-3, p. 176 n. 4) e ...
Leggi Tutto