COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] d'artemodernanazionalecontemporanea, apparve la riproduzione di una delle opere più significative del C., La grande farandole; egli aveva già esposto nel gennaio di quell'anno alcune sue maquettes per Les fêtes galantes di Verlaine alla galleriae ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] con il quotidiano palermitano L’Ora e con altre riviste, scrivendo interessanti riflessioni sulla pittura contemporanea; nel 1935 fu membro della Deputazione della Civica Galleriad’artemoderna Empledocle Restivo, occupandosi degli acquisti mirati ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] e Severini..Nella galleria si vendevano anche libri d'arte internazionale e riproduzioni e cartoline postali di opere d'artemoderna VIII Quadriennale nazionaled'arte di Roma. Nel 1962 espose a Milano e nel 1963 a Roma (Gall. comunale d'arte).
Il C ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] 1962). Professore incaricato di storia della letteratura italiana modernaecontemporanea dal 1956, ottenne la libera docenza nel 1958 e l’ordinariato nel 1967, nella neonata facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Urbino, dove per alcuni ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] Torino del 1961 (Autoritratto) e il Premio nazionale ritratto e autoritratto di Livorno (per un elenco delle personali dal 1922, Rocchiero, 1976, p. 44).
Il G. morì a Genova il 20 apr. 1987.
Presso la Galleriad'artemoderna di Genova si trova anche ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Galleriad'artemoderna
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. 68; P.S. Mencherini, Guida illustrativa della Verna, Firenze 1907, p. 76 e n. 2; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] , datato 1875, è conservato presso la Galleriad'artemoderna di Firenze. Ancora Arte ed artisti. La pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, Padova 1863, pp. 43-45, 64 s.; F. Martini, L'artecontemporaneae ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] del G. è il Ritratto di signora (Milano, Galleriad'artemoderna).
All'Esposizione nazionale artistica di A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderniecontemporanei, III, Milano 1972, p. 1526 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] nazionale; contemporanea, con particolare predilezione per la pittura. La sua pregevole raccolta fu lasciata dalla moglie alla Galleriad'artemoderna alla Ca' Pesaro di Venezia, dove si trova tuttora.
Morì a Genova il 1° sett. 1957.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] s.; Collezioni private bergamasche, II, Bergamo 1981, fig. 493, tavv. CXXV-CXXXIV; C. Volpe - D. Benati, Natura morta in Italia, antica modernaecontemporanea (catal., Galleria Ph. Daverio), Milano 1981, n. 14; P.G. Pasini, La Pinacoteca di Rimini ...
Leggi Tutto