FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] . 15-38, 55-64; B. Spataro, La pittura nei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV,Brescia-Roma 1964, pp. 955-958; Musei egallerie di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Galleriad'artemoderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, pp. 318 s.; L. Anelli ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] italiano e la partecipazione straniera, in Emporium, LIV (1948), p. 103; Id., Bilancio della rassegna nazionale di - C. Pirovano, Musei eGallerie di Milano. Galleriad'artemoderna. Padiglione d'artecontemporanea. Raccolta Grassi, Milano 1973, ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] editrice milanese Alfieri e Lacroix; nel 1924 prese parte al Concorso artistico nazionale francescano di Milano e pubbliche (si vedano Gesù nell'artecontemporanea [catal.], Assisi 1964, nn. 193-196; L. Caramel-C. Pirovano, Galleriad'artemoderna ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] Nel 1881 partecipò alla Esposizione nazionale di Milano, presentando due D. una buona tecnica e un buon uso del colore. Il D. fu dichiaratamente estraneo a qualsiasi corrente contemporanea, e donò alla Galleriad'artemoderna della città, e inviò ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] ritratto, ossia il ritratto di G. Bottai, che venne acquistato per la Galleriad'artemoderna di Milano (cfr. Musei egallerie di Milano, L.Caramel-C. Pirovano, Galleriad'artemoderna. Opere del Novecento, Milano 1974, pp. 53 s., ill. 910).
Nel 1929 ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] conservate alla Civica Galleriad'artemoderna di Nervi (Studio IV Prestito nazionale, nel quale la Vittoria si disegna tra il fumo e le fiamme nella Galleria comunale di artemoderna di Genova, nel Museo del Risorgimento e di storia contemporanea di ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] Gallerianazionale di Roma (oggi in deposito presso il palazzo di giustizia a Roma), e giornata è finita (Firenze, Gall. d'artemoderna), . Franchi, Artee artisti toscani, Firenze 1902, pp. 148 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea, Roma 1909 ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] Galleriad'artemoderna, Milano); mentre arrivò alla selezione finale nel concorso nazionale "Ritratti di medaglie d ; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori disegnatori e incisori italiani moderniecontemporanei, II, Milano 1972, pp. 1655 s. ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] e dubbio; Scena di famiglia. All'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 espose Un giorno di vacanza; Il mezzogiorno di Roma, e Senza di lui morire (che nel catalogo, p. 63 è detto di proprietà del re d dipinti della Galleriad'artemoderna (catal.), ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...]
Fonti e Bibl.: Mostra nazionale di belle arti, Milano 1906, p. 151; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital , p. 54; L. Mallè, I dipinti della Galleriad'artemoderna, Torino 1981, p. 140; E. Magaton, Pietro Bretto (catal.), Torino 1984, pp. ...
Leggi Tutto