MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Francesco d'Albaro, e il Trattenimento in un giardino d'Albaro (Genova, Galleria di Dürst, A. M., Zürich 1966; F. Franchini, Un "Concerto di monache" e altri dipinti di A. M., in Arte antica emoderna, 1966, nn. 34-36, pp. 232 ss.; A. M. (1667 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] (lo Pseudo Boccaccino), in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 193-195; H. Thode, Pitture di maestri italiani nelle gallerie minori di Germania, ibid., p. 257; G. Frizzoni, Giovanni Morelli e la critica moderna, ibid., s. 2, III (1897), pp. 98 ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] del Doge Pietro Durazzo (Genova, Gallerianazionale di palazzo Spinola, cfr. Galleria naz. di Palazzo Spinola, Intervento di restauro, Quad. 2, Genova 1980, pp.55, 60) è condotto con robusta incisività nel volto e con esuberanza decorativa nel ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] C. E. …, 1981, p. 52), in autunno partecipò all esposizione nazionale dell' E., in La Cronaca d'oro, III (1912), 25, pp. 8 s.; La serata d'addio dei Volontari ciclisti al Condominio, in Unione, 17 luglio 1915; E. Somarè, Cronache d'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] d'artecontemporanea, fuori dalla soffocante mediazione dell'istituto di belle arti.
Nello stesso anno il C. vinse un premio all'Esposizione nazionaleartee istituzioni. Nacque così, nel 1865, L'Artemoderna Caputi, in La Galleria dell'Accad. di ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] Le Gallerienazionali italiane, V [1902], pp. 187-207). Oggetto di una esercitazione - scritta per il perfezionamento e rimasta Gallerie, ai musei medievali emodernie agli oggetti d'arte di Venezia (con competenza sull'intera regione). Tra il 1924 e ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] contemporanea in Roma, a cura di V. Bacigalupi - G. Boaga - B. Boni, Roma 1965, schede c6, c7, c8, e2, m27; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1971, p. 215; R. Lucchese, U. L. (catal., galleriad'arte Trifalco ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] , Note d'arte. A. G. xilografo, in Maternità e infanzia (Roma), 9 giugno 1961, pp. 43-45; R. Branca, Breviario di xilografia, Cagliari 1967, pp. 89, 94-100; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderniecontemporanei, Milano ...
Leggi Tutto