GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] asciutto ed essenziale che investe anche la sintesi ritrattistica (Testa d'uomo della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma e Testa d'uomo della Galleriad'artemoderna di Milano, terrecotte), che trapassa naturalmente da accenti di morbido ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] inoltre alcune sue opere, tra cui Gobbo (1950, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), furono incluse nella mostra Arte astratta e concreta in Italia, allestita presso la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma, nel febbraio del 1952.
Il 1952 si ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] d’oggi allestita presso la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma, ricavandone una profonda impressione, al punto che la pittura francese e , entrata a far parte della collezione di artecontemporanea dei Musei Vaticani.
Mentre a Palermo era ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] , 1894: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), successivamente presentato e premiato all'Esposizione universale realizzare ai coniugi Torelli, agiati collezionisti di artecontemporaneae particolarmente di opere della scapigliatura lombarda.
...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] des dessins, le fotografie, il diario, i disegni dello zoo di Berna, ecc.; ritagli della stampa quotidiana e periodica sono conservati presso l'Archivio della Gallerianazionaled'artemoderna a Roma. Ma cfr. anche i necrologi N. Barbantini, M ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] è evidente nel Ritratto di uomo seduto. Mattia Moreni (1942, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), un’ascendenza ribadita anche nella presentazione della sua personale alla galleria 1954, Genova, Museo d’artecontemporanea Villa Croce). Nella ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] s., 78 s.; P. Poensgen, Die Deckenmalerei in italianischen Kirchen, Berlin 1971, pp. 79, 90 s., 103; E.A. Safarik, Acquisti della Gallerianazionaled'arte antica, 1970-1972 (catal.), Roma 1972, pp. 40-43; G. Sestieri, Per la conoscenza di L. G., in ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] dedicò con maggiori sforzi all'attività di intermediario al servizio di gallerie straniere.
Sono da questo momento ben documentati (Rovereto, Museo d'artemodernaecontemporanea, Archivio Grubicy-Benvenuti, Case di vendita) i contatti da lui avviati ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] La suonatrice di liuto o Giada (Milano, coll. priv.; ill. ibid., pp. 130 s.) e Sacrificio egiziano di una vergine al Nilo (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). Sempre nel 1865 il F. iniziò anche a dedicarsi all'acquaforte, incidendo un gruppo di ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] d'artemoderna), la scarsa opera pittorica del C. che ci rimane nulla ha a che vedere con i quadri di quei suoi contemporaneie nello stesso anno vendette una versione in bronzo dell'Incontro per le scale alla Gallerianazionaled'artemoderna ...
Leggi Tutto