COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] e il 1855 gli "abbozzi" più felici di numerosi dipinti che il C. elaborò anche in anni seguenti: Donne che imbarcano legna a Porto d'Anzio (1850-52, Roma, Gall. nazionaled'artemoderna , 1879 c., Roma, Galleria naz. d'arte mod.) e il C. fu ospitato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] conserva presso la Civica Galleriad'artemoderna di Milano). Nello E. Persico, L. F., Milano s.d (ma 1936); V. Costantini, Scultura e pittura italiana contemporanea (1880-1926), Milano 1940, pp. 373 s.; Prima Mostra nazionaled'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] e gestuali, amplificazione enfatica della contemporaneanazionale per la grafica e la Gallerianazionale di artemoderna Scheda IX.1.8, in Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed Eterna, Capitale delle Arti (catal., Roma), a ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] di scultura con il gruppo Sansone ed il leone (terracotta, ora nella Galleria civica d'artemoderna di Milano; cfr. catal. di L. Caramel-C. Pirovano, Milano 1975, p. 315, tav. 838) e quello per il nudo in plastica (Accademia reale di belle arti ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di artee di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] dalla Gallerianazionale di artemoderna di Roma nel 1917 (Bollettino d'arte, XI [1917], p. 49), attualmente è in . XIV-XV; E. Somarè, Cronache d'artecontemporanea, Milano 1932, p. 126; Mostra retrospettiva del pittore G. D...., Taranto 1934; ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] i gattini, per la Galleriad'artemoderna di Roma). Membro dell'Accademia di belle arti di Brera dal 1910 e di quella di Parma dal Gall. comunale e in quella nazionaled'artemoderna di Roma e all'Accademia di S. Luca; il modello in gesso e quello in ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] l'istituzione della Galleriad'artemodernaed'aver progettato la nazionalie internazionali, la sua parola fu sempre attesa e ricordi,Napoli 1931; G. P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea italiana,Milano 1952, pp. 14-25; P. Micheloni, ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] ), il Politecnico di Milano (disegni tecnici) e l’Archivio del '900 del Mart - Museo di artemodernaecontemporanea di Trento e Rovereto (carteggi, documentazione relativa ai progetti e rassegna stampa); i fondi Baldessari presso queste istituzioni ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] artistico nazionale" di quattro anni a Roma, dove si trasferì e operò entrambi a Firenze, Galleriad'artemoderna) e Susanna (1924; fermenti della cultura visiva contemporaneae le vicende dolenti della vita propria e altrui. Sono frequenti ...
Leggi Tutto
Pittore e critico d'arte italiano (Molfetta 1902 - Roma 1978). Laureatosi in lettere, intorno al 1935 si accostò alle soluzioni della cosiddetta scuola romana; da allora fu anche attivo animatore di gruppi [...] presidente (1974-76). Suoi dipinti nella Gallerianazionaled'artemodernae in altre raccolte pubbliche o private. Accanto volumi di critica d'arte si ricordano: Pittura italiana contemporanea, 1931; Amore degli antichi, 1960; Arted'oggi, storia ...
Leggi Tutto