GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] nel Ritratto di americana (Roma, Galleria comunale d'artemodernaecontemporanea) databile agli anni 1934-35 ed esposto, insieme con altri dipinti, nella sala personale dedicata al G. dalla II Quadriennale d'artenazionale di Roma del 1935. In tale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] d'artecontemporanea organizzata nel palazzo costruito per l'occasione a Valle Giulia il G. presentò un trittico, del quale progettò anche la cornice: il pannello centrale, Ascensione, è conservato alla Gallerianazionaled'artemoderna ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio bioiconografico, s.v.; G. D’Annunzio, Le Cronache de “La Tribuna” (1884-1893), II, Bologna 1993, pp. 414, 462 s., 472 s.; F. Hermanin, Artecontemporanea . Galleria comunale d’artemodernaecontemporanea. ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] delle lunette dell’ottagono, e Agricoltura (Milano, Gallerianazionaled’artemoderna), nella veletta dell’arcone cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, ad ind.; G. Ginex, ibid., II, p. 943; Galleria Civica d’artemodernaecontemporanea Torino. L ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] dalla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma.
Nel 1923 fu ancora presente agli Amatori e cultori e alla De Rosa - P.E. Trastulli, Roma 2001, pp. 228, 272; F. Franco, in Roma, Galleria comunale d’artemodernaecontemporanea. Catalogo generale delle ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] tela (G.V. 22 del 1959, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) e le innumerevoli variazioni sul puro rapporto fra il segno filiforme e la superficie crornatica (G.G. 105 del 1960, Venezia, Museo d'artemoderna; G.V. 103 del 1963, Venezia, coll ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Gallerianazionaled'artemoderna, Fondo Giacomo Grosso; A. Stella, Pittura e scultura I, Milano 1992, pp. 53-57; Galleria civica d'artemodernaecontemporanea [Torino]. Il Novecento: catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] Gallerianazionaled'artemoderna) e Vecchie mura (olio su tela, 1932; Firenze, Galleriad'artemoderna).
Per due volte, nel 1926 e il premio Brisighella del "Trebbo di pittura contemporanea" che si svolge annualmente e, nel 1972, ha posto nella casa ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] due bronzi Angelo consolatore e Vergine che si desta; e alla II Quadriennale d'arte di Roma, gli oli Madre e figlia, I fiori sul vetro e La sorella Pia e la scultura L'infedele (Roma, Galleria comunale d'artemodernaecontemporanea). Nel 1936 prese ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] priv.; Sorge il mattino, 1910, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna; Sorge il mattino [Alba adriatica], 1912, pp. 58 s., 134; B. Gasperini, in Galleria comunale d’artemodernaecontemporanea, Roma. Catalogo generale delle collezioni, a cura di ...
Leggi Tutto