DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] Torino all'Esposizione nazionale nel 1898 ( artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 305; G. Bertolini, Italia, I, Le categorie sociali. Venezia nella vita contemporaneae Eugen von); Catalogo della Galleriad'artemoderna del Civico Museo Revoltella ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] nel '73: il motivo del fanciulletto portato in cielo dall'angelo è dedotto precisamente dalla tomba di Tito Pallestrini, del Vela (1856; Torino, Civ. Galleriad'artemoderna).
Nel 1874 portò a compimento il monumento al pittore Gaudenzio Ferrari per ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Alessandro
Giuseppe Basile
Nacque a Roma il 15 novembre 1825 da Michele e Barbara Mambor. Compì gli studipresso la locale scuola d'arte dell'ospizio di S. Michele in Ripa. Scultore e pittore, [...] Natura ed arte, III [1893-94], 1, p. 966). Nel 1895 (Artee storia, XIV[1895], p. 40) la Galleriad'artemoderna di Roma ed Arte, estr., Roma 1904, pp. 9 s. (ill.); L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital.,Roma 1909, pp. 282, 286; E. Bénézit ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Maria della neve – addi 5 d’aghossto 1473». Ritenerlo «il primo paesaggio moderno» è sicuramente una esagerazione, legata al vecchio piano cronologico (1490 circa) l’abbozzo su tavola della GalleriaNazionale di Parma, noto come la Scapiliata (cat. 16 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] scultura modernae modelli di contemporaneie posteri fino ai Prigioni (Firenze, Galleria dell’Accademia), scolpiti nel è segnalato da R. Lauber, «Et maxime in li occhî». Per la descrizione delle opere d’arte in Marcantonio Michiel, in Testi, immagini e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e la contemporanea chiesa dei Miracoli. Dopo una perizia di Rizzo e secoli XV e XVIII…, in Storia di Treviso, a cura di E. Brunetta, III, L'età moderna, Venezia in Slovenia, in Territori e contesti d'arte, 1998, n. 1, pp. 29-50; D. Howard, La Scuola ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] della critica d'arte, II, L'età moderna. Il Seicento, Roma 1997, pp. 35-37; A. Gallottini, Le sculture della collezione Giustiniani, I, Documenti, in Xenia antiqua, monografie, V, Roma 1998; Id., La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] d., p. 192).
Nella contemporaneagalleriaè aperta da finestre verso la facciata e verso il cortile, ed èD. C. Miller, The gallery of Aeneid in the Pal. Buonaccorsi at Macerata, in Arte antica emoderna Drawings from the Accademia Nazionale di S. Luca ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] R. Galleria Borghese, in Vita artistica, I (1928), p. 90 O. Pollak, Die Kunsttätigkeit... unter Urbano VIII…, I-II, Wien 1928-31, ad Ind. D. E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters..., London 1928, p. 82 A. Venturi, Storia d. arte ital., IX ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] "maniera moderna".
Dell' contemporanea interpretazione raffaellesca, la grande Flagellazione, con le figure laterali di S. Pietro eGallerianazionale di Praga (ma dal 1994 in prestito al Museo d'arte di Olomouc) e la Visitazione del Louvre, firmata e ...
Leggi Tutto