COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] mostra Sculture dentro la città a Spoleto nel 1962, la scultura è stata collocata nel 1968 di fronte alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Negli anni '60 il C. ottiene numerosi riconoscimenti dalla critica che tende spesso ad inserire la ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] dei contemporanei. Dipinse gli immancabili quadri storici (Corradino di Svevia sul patibolo, il Ritrovamento di Mosè alla GalleriaNazionaled'ArteModerna in Roma), freddi ritratti e decorò a fresco palazzi e la chiesa di Bolbeno. Morì a Milano il ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di Alessandria), Luigi Bernasconi (1882, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea; 1883-84, Milano, Pinacoteca di Brera), Emilio Bernasconi (1883-84, Novara, Galleriad’artemoderna Giannoni), Francesco Zambeletti (1884, Milano ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] il patrocinio dell’Accademia di S. Luca, che espose gran parte del suo lavoro di incisore. L’anno dopo la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma gli dedicò una grande antologica, che si tenne in parallelo con quella del suo amico Fazzini.
Negli ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] Massimo. Nel medesimo anno esordì nella pittura di storia dipingendo Il primo moto del Vespro siciliano (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), con il quale riprese un soggetto di successo, accostandosi sia nel tema sia negli esiti figurativi all ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] ’ per antonomasia del cinema italiano si poté considerare concluso grazie alla mostra allestita alla Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea di Roma Steno, l’arte di far ridere (11 aprile-4 giugno 2017), curata da Marco Dionisi e Nevio ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] casa (Comune di Napoli), Il viatico dell’orfana e La guardia alla ruota dei trovatelli (entrambi alla Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea di Roma).
Una pittura «scolorita, timorosa, quasi sofferente» per Netti (1877, p. 59), saldamente ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] rimanere a Firenze ancora per un decennio.
Risalgono a questo periodo le sue opere migliori, come il Paesaggio della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma (inv. n. 3878): è attribuibile al 1855-56 per gli evidenti rapporti con il realismo della ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] è evidente nel Ritratto di uomo seduto. Mattia Moreni (1942, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), un’ascendenza ribadita anche nella presentazione della sua personale alla galleria La Bussola di Torino di Giulio Carlo Argan (1946), al quale era ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] dipinto di Segantini Alla stanga (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), riproposto nel corso del 1888 all'Esposizione nazionale di Bologna, la galleria poté figurare nell'esposizione londinese come la casa d'arte curatrice di alcuni degli artisti ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...