CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] a palazzo Strozzi a Firenze, del 1955 al palazzo reale di Milano, del 1958 alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, del 1959 alla Civica galleriad'artemoderna di Torino, del 1967 ancora al palazzo reale di Milano e la retrospettiva del 1972 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] di Milano del 1881, Donna orientale e Uomo orientale, che, insieme al busto di Cecilia Metella (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), esposto a Roma nel 1883, dimostrano il passaggio di stile verso il realismo. All’esposizione romana Tadolini ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] 1867 all’Esposizione universale di Parigi, fu lodato per il realismo e il soggetto (bronzo, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea). Nel 1867 espose a Brera Eleonora Fonseca Pimentel, eseguita su commissione di Francesco Turati ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] e montane. Nel 1913 espose alla Società amatori e cultori di Roma il dipinto Angolo di giardino (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea), che ritrae uno scorcio della sua proprietà alla Colma e in cui la vibrante profondità luminosa ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] . L’opera venne presentata alla Biennale veneziana del 1954, e quindi acquistata da Giulio Carlo Argan per la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma.
Gli anni del dopoguerra di Sassu furono, come per tanti, segnati dal coinvolgimento emotivo e dal ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] G. De Sanctis, Memorie, studi dal vero, Roma 1901, pp. 119-127; Notizie, in Arte e storia, XX(1901), p. 84 (acquisto del Consiglio dei Dieci per la Gallerianazionaled'artemoderna a Roma); R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1970, pp. 133 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] affidare al G., Vittorio Amedeo II soccorre i danneggiati della guerra (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), in particolare si atteneva a un progetto di legittimazione nazionale della dinastia sabauda. Terminato solo dopo il 1864, il dipinto fu ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] simbolici, quali la malinconica figura femminile di Rose e spine (Ascoli Piceno, Pinacoteca civica; in deposito dalla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma).
Oltre al pastello, che Strobel usò con maestria sia in opere di forte adesione al dato ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] di Venezia del 1903 e in quell’occasione acquistato dal Consiglio superiore di antichità e belle arti per la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma.
Nel biennio 1891-92 Ugo conseguì un primo importante riconoscimento ufficiale: all’Esposizione ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] si fondono in una delicata armonia. In opere come Silenzio amoroso (1873; Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) e Attrazione (1874; Milano, Civica Galleriad'artemoderna), entrambe in costume seicentesco, e in altre come Amor materno (1873; ibid ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...