Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] tradizione nazionale. Va fuorviante confronto con la realtà moderna, le città antico-orientali 'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, Milano 1997; D. ed è stato suggerito che la galleria tra le due cinte fosse coperta. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Costantino, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, 16 (1907), -255.
66 Sull’Hebdomon (moderna Bakırköy), lo studio di Mamboury sudest del centro commerciale Galleria, cfr. E. in Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...