COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] i due Autoritratti (ora a Firenze, Galleriad'artemoderna di palazzo Pitti), dei quali uno fu .). Del 1846 è il busto di Leopoldo II conservato a Lucca, nel Museo nazionale di villa Guinigi (S. Meloni Trkulja, Museo di Villa Guinigi..., catal., Lucca ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] esempio, nell’edizione «di lusso» de La Galleriad’Artemoderna di Venezia (Bergamo 1909), ampi stralci di scritti
Nel corso degli anni Venti, nel controverso clima di montante nazionalismo del regime fascista, Pica fu considerato un ‘esterofilo’ e ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Si diplomò nel 1880, partecipando a una sola esposizione nazionale dell’Accademia, nel 1881, con due altorilievi in Ambrosiana, quelli per le lunette laterali sono alla Galleriad’artemoderna di Milano. Sempre sulla facciata del famedio si trova ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] stesso anno a Roma alla II Quadriennale nazionaled'arte; due sue composizioni figurarono inoltre, sempre le collane "Artemoderna italiana" e "Artemoderna straniera". Nel 1946 il G. riprese l'attività di gallerista aprendo la galleria del Camino, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] ; nello stesso anno fu nominato accademico della rifondata Accademia nazionale di belle arti di Bologna (con sede nell’ex , proprietà della Pinacoteca di Brera, in deposito alla Galleriad’artemoderna), amico dell’artista, che nel 1808 era stato ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] . Nel 1891 vinse l'ambitissimo premio Principe Umberto con il Ritratto di signora (Galleriad'artemoderna di Milano), presentato all'Esposizione nazionale di Brera.
Si tratta della nobile Elena Cottalorda Tellini, rappresentata a figura intera ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] ottenne la medaglia di bronzo all'Esposizione nazionale di Torino del 1878 e riconoscimenti nel tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleriad'artemoderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei et al ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] e d’arte»), prima legge nazionale sulla tutela del patrimonio storico-artistico e delle opere d’arte, pose trovata in palazzo Pitti la sede appropriata per la nuova Galleriad’artemoderna, che ebbe il suo primo direttore nell’amico Tarchiani. ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] ufficialmente solo nel 1961 in seguito al I Convegno dei mercanti d'artemoderna svoltosi nella sede dell'Unione commercianti di Milano: il Sindacato nazionale mercanti d'arte, che si rifaceva solo nominalmente all'omonima istituzione sorta nell ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] avuto modo di farsi conoscere, ancor giovane, all'Esposizione nazionale del 1861, insieme all'inseparabile amico Rossano.
Dal 1861 i dipinti già citati, ricordiamo: Capri (Firenze, Galleriad'artemoderna), Colazione in giardino (Napoli, Museo di S. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...