CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] , n. 9, la prima galleriad'artemoderna di Stoccolma.
Portavoce del la galleria doveva essere la rivista Nykonst, redatta 1959 alla VIII Quadriennale nazionaled'arte di Roma. Nel 1962 espose a Milano e nel 1963 a Roma (Gall. comunale d'arte).
Il C. ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] ). Come xilografo, invece, prese parte, nel 1915, alla mostra nazionale dell'incisione a Milano (R. Calzini, in Emporium, XLI [ e 1980 (entrambe presso il centro d'arte "Liguria"). La Galleriad'artemoderna di Genova-Nervi conserva due dipinti dell ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] del 1961 (Autoritratto) e il Premio nazionale ritratto e autoritratto di Livorno (per un elenco delle personali dal 1922, Rocchiero, 1976, p. 44).
Il G. morì a Genova il 20 apr. 1987.
Presso la Galleriad'artemoderna di Genova si trova anche un ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] nel 1859, conservato nella Galleriad'artemoderna di palazzo Pitti (sala 18) e proveniente dalla Galleria dell'Accademia (olio su breve saggio, Pensieri sull'ordinamento del Museo Nazionale nel Palazzo del Potestà, studio interessante sulle ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] alla Biennale, considerata "fallita" sul piano nazionale rispetto all'alto livello qualitativo degli artisti stranieri del podestà di Milano (conservato anch'esso nella Galleriad'artemoderna di Milano). Per la quadreria dell'ospedale Maggiore il ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] apparso a Genova nel 1879. Nel 1881 inviò all'Esposizione nazionale di belle arti di Milano una mezza figura di Cipollaro e e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleriad'artemoderna di Genova, Genova 1990, p. 150; R. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] salone dei Cinquecento in palazzo Vecchio (Firenze, Galleriad'artemoderna); per il re Vittorio Emanuele II eseguì s. B., vol. 2, atto 1061).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 834, nn. 55 s.; 836, n. 11; Ibid., Arch ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] Corsini, datato 1875, è conservato presso la Galleriad'artemoderna di Firenze. Ancora, per il 1877, 1862, p. 62; P. Selvatico, Arte ed artisti. La pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, Padova 1863, pp ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] Un altro esempio per misurare la qualità della ritrattistica del G. è il Ritratto di signora (Milano, Galleriad'artemoderna).
All'Esposizione nazionale artistica di Venezia nel 1887 espose Estate, Pesca delle muggini (ripr. in Lucilio, p. 833) e di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] d'arte della Secessione, tenutasi nel palazzo delle Esposizioni di via Nazionaled'artemodernad'attualità.
Fin dal 1918 la D. aveva frequentato la Casa d'arte Bragaglia e il gruppo di artisti, scrittori, poeti riuniti intorno alla galleria ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...