CERRUTI BEAUDUC, Felice
Anna Bovero
Nato a Torino nell'anno 1818 da Francesco e da Giacinta Cicero, compì diligenti studi sull'anatomia del cavallo alla scuola veterinaria di Fossano, studi che aiutarono [...] , o la Veduta di Lanzo del 1867(entrambi a Torino, Civica Galleriad'artemoderna). Più tardi il C. introduce nel suo repertorio temi esotici (Carovana curò una mostra commemorativa nell'ambito dell'Esposizione nazionale di Torino nel 1884 -, il C. è ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Giuseppe
Cristina Giudice
Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. [...] Albertina 1845-1880, ad annos; Esposizione delle opere di belle arti nelle Gallerie del palazzo nazionale di Brera nell'anno 1865, Milano 1865, p. 21; M. Soldati, La Galleriad'artemoderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 122 s.; Società ...
Leggi Tutto
BIONDI, Francesco Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano nel 1735. Non ci sono giunte notizie biografiche di questo profondo ritrattista e inarrivabile pittore di monocromi a finto bassorilievo, [...] anche specializzato in finti bassorilievi a monocromo. La Galleriad'artemoderna di Milano ne conserva due esempi: una Madonna che alcuni dei monocromi delle sale teresiane della Biblioteca Nazionale Braidense e molte cimase e sovrapporte, oggi per ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Alessandro
Giuseppe Basile
Nacque a Roma il 15 novembre 1825 da Michele e Barbara Mambor. Compì gli studipresso la locale scuola d'arte dell'ospizio di S. Michele in Ripa. Scultore e pittore, [...] p. 131). Nel 1880 aveva già esposto alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino Amor tradito. Occasionalmente si dedicò anche ed arte, III [1893-94], 1, p. 966). Nel 1895 (Arte e storia, XIV[1895], p. 40) la Galleriad'artemoderna di ...
Leggi Tutto
CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale
Carol Bradley
Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] Galleriad'artemodernanazionale 1898, Torino 1898, pp. 27, 233; Il monumento a V. Errante, in L'Illustraz. ital., 23 genn. 1898, p. 59; Monumento a V. Errante a Palermo, in L'Illustrazione popolare, XXXV (1898), s, p. 68; L. Callari, Storia d. arte ...
Leggi Tutto
ANGELETTI, Pietro
Mario Pepe
Romano, attivo dal 1758 circa al 1786, ricordato dal Missirini tra i professori dell'Accademia di S. Luca. In una sala del Palazzo Borghese affrescò la Riconciliazione di [...] tale affresco è stato nel 1957 acquistato per la GalleriaNazionale di Arte Antica di Roma. Da tali opere l'A. appare ; E. Lavagnino, L'artemoderna,Torino 1956, p. 196; Acquisti dei Musei e Gallerie dello Stato,in Bollett. d'arte,XLII (1957) pp. 374 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Seicento, generi prosastici di tipo moderno; l’elemento della narratio diventa arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ha perso d’influenza. In numerose galleried’arte Varlamov, A.F. Lvov, autore dell’inno nazionale Dio salvi lo zar (1833). Ma l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] se a ogni passo un soffio di modernità tende a superarli.
Negli stessi anni un circuito interno di valori nazionali; in realtà, i poeti 1897) e dell’ampia galleria degli Episodios nacionales ( importante come scrittore d’arte), riempiva soffitti e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dei grandi fiumi (foresta a galleria), e verso S lungo le preceduto H. sapiens anatomicamente moderno, rinvenuto in Etiopia nel dei movimenti nazionalisti locali. 1935-36: guerra d’Etiopia; i funzione rituale dell’opera d’arte è un intenso simbolismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ) e, lungo i fiumi, dalla foresta a galleria; nel N, infine, scompaiono gli alberi, fatta un Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria.
L’artemoderna in N. . Maxwell Fry con J.B. Drew; L. Drake e D. Lasdun; J.E.K. Harrison e J. Cubitt ecc ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...