Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] modernismo sloveno») e costituisce, con il Romanticismo di Prešeren, l’episodio più importante dello sviluppo letterario nazionale. Rigoglioso sviluppo ebbero in questo periodo la lirica (D dell’arte slovena Atrio della Gallerianazionale slovena e ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] bizantina.
Atene medievale e moderna
All’inizio del 13° (rimaneggiato nel 1° e 3° sec. d.C.), dietro il quale era un lungo nazionale); arte bizantina (Museo bizantino, Museo Benaki: rilievi, icone, manoscritti); arte contemporanea (GalleriaNazionale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] della copertura vegetale è interrotta da foreste a galleria lungo i corsi d’acqua e da boscaglie xerofile; boscaglie sono presenti nazionale di musica e, negli anni 1960, del Laboratorio di musica elettronica di Caracas. Nella vita musicale moderna ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pari a 2/3 della media nazionale, mentre all'estremo opposto il Connecticut centrale dell'artemoderna di presenza d'arte, performances e installazioni sul tema degli interessi e delle fantasie delle donne. Artist In Residence (AIR), la galleria ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] del territorio nazionale, un'équipe di fotografi (E.-D. Baldus, architetture e opere d'arte, come quello degli galleriad'esposizione (la 291 nella Fifth Avenue) e della rivista interdisciplinare Camera Work (1903-17), determinò quel movimento moderno ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nazionalità sovietiche.
Se si adotta la moderna pittorico russo del 19° secolo, crea una galleria di ''eroi del nostro tempo''. La News, febbraio 1991, pp. 90-93; Chudožestvennyj žurnal ("Rivista d'arte"), 1-7, Mosca 1993-95; No man's land, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] pieno e per il 7% del prodotto nazionale. Nella G. unificata gli occupati ammontavano di Karl-Marx-Stadt.
Nell'eredità storica dell'artemoderna è compreso, oltre al gruppo Die Brücke, 37-54; F. Stella, Una galleriad'arte fra il duomo e il municipio. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 'Albert Hall, 1871, e la galleria della Central Station, 1874; ad rarefazione dei programmi nazionali o regionali ha a regola d'arte delle maestranze, 3 (1988); A. Castellano, La costruzione moderna, Milano 1988; Schlachthof de la Mouche von Lyon ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] automobilistiche di Detroit. La 'galleria del vento', vale a dire . Banham, Industrial design e arte popolare, in Edilizia moderna, 1965, 1, p. 51.
D. Schmidt, Bauhaus, Weimar 1919 1991, dall'ICE (Istituto Nazionale per il Commercio Estero) e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] nel piano finale.
I 95 padiglioni nazionali, l'auditorium, i 21 teatri e gallerie private, dalla Casa d'arte Bragaglia alla Galleria del Secolo a Roma, dalla Galleria . Nel 1921 una mostra di artemoderna venne organizzata nell'ambito del Metropolitan ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...