BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] portato alla narrazione di fatti relativi alla storia nazionale. Nelle ultime opere (vedi in particolare i ritratti e La scuola del nudo all'Albertina del 1840; Torino, Museo Civico, Galleriad'artemoderna) non è esente da alcuni elementi stilistici ...
Leggi Tutto
BECHI, Luigi
Claudia Refice Taschetta
Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] varie commemorazioni dei macchiaioli, come quella tenuta nella GalleriaNazionaled'arte modema di Roma nel 1956. Sta di salvato dal volontario milanese marchese Faldini (Firenze, Gall. d'artemoderna) e Contadina con un vaso (Madrid, Museo del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Davide Salvadei (n. Rimini 1973). Pioniere del writing in Italia, ha successivamente evoluto il suo linguaggio in senso figurativo, attraverso una ricerca che lo qualifica, [...] influenza locale e nazionale, E. mette a d’ArteModerna del Cairo, del Palazzo delle Esposizioni e del Museo d’Arte Contemporanea di Roma, della Biennale di Venezia e dell’Italian Cultural Institute di New York, solo per citarne alcuni.
Galleria ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti, di cui il più noto, Leopold (Vienna 1751 - Milano 1806), formatosi prima a Vienna, fu poi allievo e collaboratore di G. Piermarini a Milano. Il suo capolavoro, la Villa Reale di [...] Milano (1790, già Belgioioso, ora sede della Galleriad'artemoderna), è un raffinato esempio di neoclassicismo palladiano con elementi - Budapest 1855), attivo a Budapest dal 1798 (Museo Nazionale, 1836-45); Giuseppe (Milano 1779 - ivi 1857), figlio ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] statale Tret'jakov); G. & G. China exhibition (1993, Pechino, Galleriad'artenazionale; Shanghai, Museo d'arte); Gilbert & George (1996, Bologna, Galleriad'artemoderna). I loro scritti e le loro dichiarazioni sono raccolti in The words of ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] sconosciuto di G. alla Galleriad'artemoderna di Milano, in Florilegium. Scritti di storia dell'arte in onore di C. Bertelli, Milano 1995, pp. 188-190; C. Stefani, Gli studi di F. G. nel taccuino 2604 dell'Istituto nazionale per la grafica di Roma ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] della Gallerianazionale di arte antica 244; O. Panciroli - F. Posterla, Roma sacra, e moderna, Roma 1725, p. 189; L. Pascoli, Vite de’ Francesco Bizzaccheri e la cappella del Monte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49-56; A. ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] i due Autoritratti (ora a Firenze, Galleriad'artemoderna di palazzo Pitti), dei quali uno fu .). Del 1846 è il busto di Leopoldo II conservato a Lucca, nel Museo nazionale di villa Guinigi (S. Meloni Trkulja, Museo di Villa Guinigi..., catal., Lucca ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] esempio, nell’edizione «di lusso» de La Galleriad’Artemoderna di Venezia (Bergamo 1909), ampi stralci di scritti
Nel corso degli anni Venti, nel controverso clima di montante nazionalismo del regime fascista, Pica fu considerato un ‘esterofilo’ e ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Si diplomò nel 1880, partecipando a una sola esposizione nazionale dell’Accademia, nel 1881, con due altorilievi in Ambrosiana, quelli per le lunette laterali sono alla Galleriad’artemoderna di Milano. Sempre sulla facciata del famedio si trova ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...