GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] Paesaggio, dipinto a olio su cartone nel 1850, della Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti a Firenze). In nome di un' di belle arti in Roma. Nel 1884, all'Esposizione nazionale industriale e artistica di Torino, prese parte invece con più ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] Brera conserva un'altra tela, esibita alla II Esposizione nazionale milanese nel 1872 e donata dal M. sette L. Mallé, I dipinti della Galleriad'artemoderna. Catalogo, Torino 1968, p. 214, tav. 35; Galleriad'artemoderna. Opere dell'Ottocento. F-M ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] Nello alla tomba della Pia (Firenze, Palazzo Pitti, Galleriad’artemoderna). L’opera, esposta nel suo atelier l’anno seguente pellegrinaggi. Nel 1861 fu presentato alla prima Esposizione nazionale e in seguito collocato nel Palazzo pubblico di ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] ignota); nel 1918 partecipò alla III Esposizione d'arte "Pro Patria Ars" con Vecchia Catania (Palermo, Civica Galleriad'artemoderna). Nel 1927, alla I Mostra nazionaled'arte marinara, espose Impressione veneziana (ubicazione ignota).
Condivise ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] nazionale di belle arti, Milano 1881, p. 40; L. Malvezzi, Glorie dell'arte Lombarda, Milano 1882, p. 285; Annali della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, VI (1885), pp. 276, 280 (per Ignazio); L. Caramel - C. Pirovano, Galleriad'artemoderna ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] alla galleria L'Esame di Milano; nello stesso anno partecipò alla II Mostra marinara a Roma e alla LXXX Esposizione nazionale di dell'opera Porticciolo dello scoglio Regina da parte della Galleriad'artemoderna di Firenze, nel 1953, e quello del ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] come dimostrano le opere conservate alla Civica Galleriad'artemoderna di Nervi (Studio passatista [ ?], 1894; opuscolo di propaganda con vedute dei monumenti genovesi per il IV Prestito nazionale, nel quale la Vittoria si disegna tra il fumo e le ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] il figlio Roberto di Borbone (1856) è conservato nella Gallerianazionale di Parma. Il successo del C. come ritrattista fu Venezia, Museo d'artemoderna, in deposito dalle Gallerie dell'Accademia); Mercato orientale (Venezia, Gallerie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] (cat. n. 817), acquistato dal re per la Gallerianazionale di Roma (oggi in deposito presso il palazzo di Torino con La sposa del padroncino (Torino, Gall. civ. d'artemoderna), dipinto riportato dalle cronache dell'esposizione con il titolo Il ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] Sallustio Fornara alla Primaverile del 1938 (Paese lombardo, 1937: Galleriad'artemoderna, Milano); mentre arrivò alla selezione finale nel concorso nazionale "Ritratti di medaglie d'oro", indetto nel 1935 dalla regina Margherita per commemorare gli ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...