FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] fu premiato con la medaglia d'oro alla Mostra nazionale di pittura di Milano ed acquistato successivamente dal British Museum di Londra. Nel 1873 la sua tela dal titolo Una lezione d'amore (Milano, Galleriad'artemoderna) fu assegnata dalla Società ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] , la Galleriad'artemoderna di Palermo conserva una Testa di Garibaldi e un piccolo marmo raffigurante Cristoforo Colombo in catene, concesso in deposito alla prefettura, dove è esposto nel salone di ricevimento.
All'Esposizione nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] 1997, p. 192).
Nel 1906 il G. partecipò alla Mostra nazionale di belle arti di Milano, con una scultura in marmo dal Galleriad'artemoderna. La scultura, a cura di G. Nicodemi - M. Bezzola, Milano 1938, pp. 130 s.).
Presso la Galleriad'artemoderna ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] acquistato dalla Promotrice). Al 1861 risale anche la partecipazione del F. alla Esposizione nazionale fiorentina, con Passatempo d'estate (Firenze, Galleriad'artemoderna di palazzo Pitti; cfr. B. Cinelli, Firenze 1861: anomalie di una esposizione ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] galleria Giosi (1954) e al Camino (1959); e nuovamente alla galleria Rotta di Genova (1955 e 1956). Nel 1952 prese inoltre parte alla Quadriennale nazionale nei due Autoritratti giovanili (Firenze, Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti) o nel ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] Casa reale); Amore e dubbio; Scena di famiglia. All'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 espose Un giorno di vacanza; Il 1937, p. 669; L. Mallé, I dipinti della Galleriad'artemoderna (catal.), Torino 1968, p. 122; Romanticismo storico (catal ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] alla Galleriad'artemoderna di Roma si trova un olio con La Colonna Traiana e un altro con il Portico di Ottavia; al Museo Naz. Romano si conserva una serie di 27 disegni e acquerelli sulla Casa dei Vetii a Pompei; al Museo Nazionale (archeologico ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] Ritratto d'uomo, Donna che legge (Comanducci, 1971).
Fu presente alle maggiori rassegne d'artenazionali e quadri, insieme ad altri nove dipinti del F., sono conservati alla Galleriad'artemoderna di Milano).
Dopo il 1.878 il F. si trasferì per ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] , vennero portati a termine nel 1891, in occasione dell'Esposizione nazionale che si tenne a Palermo.
Morì a Palermo nel 1894.
Sue opere sono conservate presso la Civica Galleriad'artemoderna di Palermo: un bozzetto a olio (Enea e Didone) e ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] racc. Beretta e ora al Museo di Milano), giunse, attraverso progressivi passaggi, al Turbine della Galleriad'artemoderna di Milano, presentato alla Esposizione nazionale di Milano del 1872, dove i modi spezzati, tra ombre e macchie, sono tra i più ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...