FALCHETTI, Giuseppe
Cristina Giudice
Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. [...] Albertina 1845-1880, ad annos; Esposizione delle opere di belle arti nelle Gallerie del palazzo nazionale di Brera nell'anno 1865, Milano 1865, p. 21; M. Soldati, La Galleriad'artemoderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 122 s.; Società ...
Leggi Tutto
BIONDI, Francesco Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano nel 1735. Non ci sono giunte notizie biografiche di questo profondo ritrattista e inarrivabile pittore di monocromi a finto bassorilievo, [...] anche specializzato in finti bassorilievi a monocromo. La Galleriad'artemoderna di Milano ne conserva due esempi: una Madonna che alcuni dei monocromi delle sale teresiane della Biblioteca Nazionale Braidense e molte cimase e sovrapporte, oggi per ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Alessandro
Giuseppe Basile
Nacque a Roma il 15 novembre 1825 da Michele e Barbara Mambor. Compì gli studipresso la locale scuola d'arte dell'ospizio di S. Michele in Ripa. Scultore e pittore, [...] p. 131). Nel 1880 aveva già esposto alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino Amor tradito. Occasionalmente si dedicò anche ed arte, III [1893-94], 1, p. 966). Nel 1895 (Arte e storia, XIV[1895], p. 40) la Galleriad'artemoderna di ...
Leggi Tutto
CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale
Carol Bradley
Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] Galleriad'artemodernanazionale 1898, Torino 1898, pp. 27, 233; Il monumento a V. Errante, in L'Illustraz. ital., 23 genn. 1898, p. 59; Monumento a V. Errante a Palermo, in L'Illustrazione popolare, XXXV (1898), s, p. 68; L. Callari, Storia d. arte ...
Leggi Tutto
ANGELETTI, Pietro
Mario Pepe
Romano, attivo dal 1758 circa al 1786, ricordato dal Missirini tra i professori dell'Accademia di S. Luca. In una sala del Palazzo Borghese affrescò la Riconciliazione di [...] tale affresco è stato nel 1957 acquistato per la GalleriaNazionale di Arte Antica di Roma. Da tali opere l'A. appare ; E. Lavagnino, L'artemoderna,Torino 1956, p. 196; Acquisti dei Musei e Gallerie dello Stato,in Bollett. d'arte,XLII (1957) pp. 374 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] in base agli antichi documenti; quella moderna prevalse col Boccaccio) e da Bella della sua propria lingua d'arte - va giudicata la Palat. 320 della Biblioteca Nazionale di Firenze, che si in gesso colorato, della Galleria degli Uffizi. E affini ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] la critica moderna è quasi tratta della Crocifissione della Galleria di Berlino (n. oggi nella locale Pinacoteca nazionale, che raffigura la L'ordine cronologico degli affreschi Bardi e Peruzzi, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII (1968), pp. 192-197 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e cristiani nell'Italia mediev. e moderna... Atti del VI Congresso internazionale dell' che egli non abbia commissionato opere d'arte monumentali fino alla metà degli anni che guarisce il cieco (Parma, Gallerianazionale) e il Ragazzo che soffia ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] pala d’altare moderna . M. nella galleria Campori di Modena, in L’Arte, XIX (1916), 1961; G. Castelfranco, Note su A. M., in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 23-39; E. Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] più tardi (conferenza alla galleriad'arte Bragaglia, in L'ardito, arte antica e moderna"; per "infittire le maglie della rete protettiva" delle cose d'arte
La permanenza al ministero della Educazione Nazionale fece sorgere nel B. una rinnovata ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...