DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Madonna col Bambino fra quattro santi,oggi a Urbino nella Gallerianazionale delle Marche, realizzata fra il giugno 1450 e l'agosto opere del D. ne assicurava del resto anche un continuo gradimento popolare; in epoca moderna l'arte del D. potrà ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] d'Italia a carattere nazionale-popolare. In questo senso. nell'identificazione completa della sua musica teatrale con la prima impresa "pubblica" di musica d'arte nella galleria delle sue opere).
La fortuna critica moderna del C., iniziata dall'Ambros ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Sebastiano, la Galleria Palatina subì un 1; Manoscritti, 143-146; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II, II, 307; Mss (1730-1760), in Bollettino d'arte, LXVI (1981), pp. 653; C. Fantappié, Il monachesimo moderno tra ragion di Chiesa e ragion di ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] maturità, i racconti del Socrate moderno e dei Sette savi, la travalica e sublima le culture nazionali. Lo spiega lo stesso su cose d'arte), Venezia 1950 in Sintassi, Milano 1936, pp. 31-41(su Galleria degli schiavi,Stato di grazia,Noi,gli Aria); A. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Madonna della Gallerianazionale di Perugia Rass. d'arte senese, III-IV (1923), pp. 60-68; F. Mason Perkins, Nuovi appunti sulla Galleria di belle d'arte, XXXIV (1959), pp. 1-17; C. Volpe, Nuove proposte sui Lorenzetti, in Arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] moderno per scultore, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, Roma 1929, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'oro di Venezia, Roma 1956, p. 11; G. Paccagnini, Mantegna e la plastica dell'Italia settentrionale, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] secondo registro) e la Galleria Sabauda di Torino (Padre lignee, aprendo la strada alla moderna rivalutazione della sua attività di G. F. al Museo nazionale di Firenze, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 42 s.; D. Sant'Ambrogio, La scoperta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] moderno.
A fronte di una poesia e di una prosa d’arte indifferenti dell’Italia letteraria valorizza una galleria di filosofi e di scienziati cavalleresca che non era «nata e formata con la vita nazionale, ma venuta dal di fuori per via di traduzioni» ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] ; A. Chiappelli, Cimabue e la critica moderna, in Pagine d'antica arte figurativa, Firenze 1905, pp. 57-89; rebirth of pictorial space [1957], London 1967, pp. 23 ss.; GallerieNazionali di Firenze, L. Marcucci, Idipinti toscani del sec. XIII, Roma ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] dell'opera d'arte: "Com'è noto, la tendenza più moderna della storia dell'arte è 401-431; G. B. Cavalcaselle-G. Morelli, Catalogo d. opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria [1861-62], in Le Gallerienazionali ital., II (1896), pp. 205, 213 s., ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...