FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] (ora Perugia, Gallerianazionale dell'Umbria), probabilmente Resurrezione di P. della Francesca, in Arte antica e moderna, V (1959), pp. 428-432 C. Verga, L'architettura nella Flagellazione di P., in Critica d'arte, XII (1976), 145, pp. 7-19; 147, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tela - ora nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli - Torino, Galleria Sabauda). ; E. Bandelloni, P. L. architetto nella critica d'arte, in Boll. del Museo civico di Padova, LI cura di E. Brunetta, III, L'età moderna, Venezia 1992, pp. 195-239; M. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di d'arte, II, L'età moderna. Il Seicento, Roma 1997, pp. 35-37; A. Gallottini, Le sculture della collezione Giustiniani, I, Documenti, in Xenia antiqua, monografie, V, Roma 1998; Id., La Galleria ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , Rivista di arte antica e moderna, V [2001 Il Busto di giovinetto nella Galleria regionale della Sicilia a Palermo si trova nel Museo nazionale del Bargello a Firenze Sciolla, Fucina aragonese a Castelnuovo, in Critica d'arte, XIX (1972), 123, pp. 30- ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] in vista di un concilio ‘nazionale’ toscano. Essi miravano a Galleria Palatina (gli Uffizi, ormai in mano pubblica) e il trasferimento delle opere d’arte riprendere, in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, II, Firenze 1980, ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] nazionaleGalleria Borghese, in Vita artistica, I (1928), p. 90 O. Pollak, Die Kunsttätigkeit... unter Urbano VIII…, I-II, Wien 1928-31, ad Ind. D. E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters..., London 1928, p. 82 A. Venturi, Storia d. arte ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] tono, come quella del Museo nazionale di Palermo, considerata talvolta in chiave moderna, caravaggesca.
. 95; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVII secolo in Dipinti italiani 1460-1760 (catal., galleria Voena), Torino 1990, pp. n. ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] conservato nel Museo Nazionale di Firenze, per mano Tobia (Torino, Galleria Sabauda) è opera di di Piero Pollaiolo, in Arch. stor. d. arte, III (1890), p. 166; L. quattrocentesco nel Duomo di Firenze, in Arte antica e moderna, 1961, nn. 13-16, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] mettere in chiaro l'"appartenenza" del L. alla "maniera moderna".
Dell'adesione a questa maniera restano, a Venezia, poche bella Madonna del Velo della Gallerianazionale di Praga (ma dal 1994 in prestito al Museo d'arte di Olomouc) e la Visitazione ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Puer mictans (Arezzo, Museo statale d’arte medievale e moderna), ordinatogli da Tribolo per una del Bacco e Ampelo (Firenze, Galleria degli Uffizi) proposta da Pizzorusso e s. Elisabetta (già Firenze, Museo nazionale del Bargello: Utz, 1972, pp. 104 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...