Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] : Museo Diocesano (nel Palazzo Arcivescovile); Galleriad’artemoderna (nel politeama Garibaldi; opere di artisti meridionali); Museo d’arte e archeologia Ignazio Mormino; Museo archeologico regionale.
La Biblioteca Nazionale di P. fu istituita nel ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] il carattere di grandiosa raccolta principesca (ospita Museo degli Argenti e Galleriad’artemoderna); Galleria dell’Accademia (vi sono, tra l’altro, David e Prigioni di Michelangelo); Museo nazionale del Bargello; Museo di S. Marco, con una serie di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] sopracitati si ricordano: la Galleriad’artemoderna nella Villa Saluzzo Serra, il Museo d’arte contemporanea a Villa Croce tornato a crescere (20.197 euro nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’agricoltura è in forte calo in tutta ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dal 1615.
L'interno conteneva una galleria splendida nella quale Rubens dipinse, in scienza applicata all'industria e 296 corrispondenti nazionali e stranieri; però il numero dei particolare importanza per gli spettacoli d'artemoderna è fra questi il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] A. Magnasco, di C. Poelemburg, di G. Breughel, eec.
Galleriad'artemoderna. - Ha sede dal 1921 nell'ex-Villa Reale (eretta sulla la provincia di Milano ha nell'economia non solo lombarda, ma nazionale appare anche solo da qualche cifra; così, p. es., ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] fino al 1864 nel palazzo del Museo nazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o S. Giovanniello, accomodato a quest'uso da E. Alvino, e vi possiede una cospicua Galleriad'artemoderna.
L'Accademia di Belle Arti in Ravenna ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Westminster e il dittico Wilton, ora nella GalleriaNazionale. D'autore sconosciuto, esse furono di volta in volta l'influenza dall'arte giapponese sia nel disegno sia nella composizione e nell'atmosfera. Gl'impressionisti moderni come Walter Sickert ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] perfettamente anche a opere come Autostato d’anima dipinto da Balla nel 1920 (Milano, Galleriad’artemoderna, raccolta Grassi). L’idea che di Maurice Blondel. Sul piano politico, tendenze nazionaliste e imperialiste da un lato e rivoluzionarie dall’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della scena artistica in G. sono, a Colonia, la mostra d’arte internazionale del Sonderbund; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria Der Sturm di H. Walden che, con la rivista omonima fondata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Parco Nazionaled’Abruzzo. sapienza letteraria (ma con assai migliori risultati d’arte) con cui tratta l’italiano, lo che getta le basi dell’estetica moderna, ed è anche l’età Ghiringhelli, M. Reggiani, legati alla galleria del Milione, ai quali nel ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...