AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Bibl.: E. Camerini, M. d'A., Torino 1861, in I contemporanei italiani. Gallerianazionale del secolo XIX, n. 16, Paris 1902, pp. 193-213; M. Soldati, M. d'A., in Catalogo della Galleriad'artemoderna del museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 21-23 ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] malumori, che gli si rimproverava scarsa partecipazione alla lotta nazionale; poi, con decreto 27 ag. 1872, fu confermato Al B. si deve l'istituzione della Galleriad'artemoderna e d'aver progettato la sistemazione della Passeggiata archeologica; ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] papa dal 1903, proclamato santo nel 1954, antagonista del modernismo), in ricordo dell’accordo stipulato in materia religiosa 1600 anni nel 1999 al suo legittimo proprietario, la Gallerianazionaled’arte antica di palazzo Barberini a Roma, dopo aver ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] della mostra, Arezzo, Galleria comunale d’Artemoderna e contemporanea, Milano moderna, mentre l’ultimo è dedicato a problemi di ottica e di prospettiva. Benché tramandata solo per via manoscritta (cfr. L. Ghiberti, I commentarii, Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della scena artistica in G. sono, a Colonia, la mostra d’arte internazionale del Sonderbund; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria Der Sturm di H. Walden che, con la rivista omonima fondata ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Seicento, generi prosastici di tipo moderno; l’elemento della narratio diventa arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ha perso d’influenza. In numerose galleried’arte Varlamov, A.F. Lvov, autore dell’inno nazionale Dio salvi lo zar (1833). Ma l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] se a ogni passo un soffio di modernità tende a superarli.
Negli stessi anni un circuito interno di valori nazionali; in realtà, i poeti 1897) e dell’ampia galleria degli Episodios nacionales ( importante come scrittore d’arte), riempiva soffitti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] francese all’estero nella guerra nazionale contro la Spagna (1595-98 un nuovo spirito ogni forma d’arte. L’Italia, la sua è il più grande artigiano dello spirito moderno, lucido e attento osservatore del suo avevano esposto alla galleria Braun di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dei grandi fiumi (foresta a galleria), e verso S lungo le preceduto H. sapiens anatomicamente moderno, rinvenuto in Etiopia nel dei movimenti nazionalisti locali. 1935-36: guerra d’Etiopia; i funzione rituale dell’opera d’arte è un intenso simbolismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ) e, lungo i fiumi, dalla foresta a galleria; nel N, infine, scompaiono gli alberi, fatta un Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria.
L’artemoderna in N. . Maxwell Fry con J.B. Drew; L. Drake e D. Lasdun; J.E.K. Harrison e J. Cubitt ecc ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...