MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] gesso (Milano, Galleriad'artemoderna) ebbe almeno due traduzioni in marmo, di cui una di dimensioni ridotte. L'opera, nelle sue molteplici versioni, fu esposta a Parigi nel 1855 e nel 1867, a Brera nel 1856, alla I Esposizione nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] di adolescente, 1907 (Gall. naz. d'artemoderna, Roma).
Risale a questo periodo la Milano, in occasione dell'Esposizione nazionale inauguratasi per l'apertura del per Les fêtes galantes di Verlaine alla galleria "Gil Blas", in occasione di uno ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] in gesso del sovrano, di Barzaghi, è oggi conservato alla Galleriad’artemoderna di Milano), a Bergamo e a Genova; i primi due p. 43; Esposizione delle opere di belle arti nelle gallerie del Palazzo nazionale di Brera nell’anno 1864, Milano 1864, p. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] il G. espose Lisa e Laudomia de' Lapi (Genova, Galleriad'artemoderna) dove l'episodio "gentile" viene svolto in un contrasto che fu esposta, e premiata con una medaglia d'oro, all'Esposizione nazionale tenutasi a Firenze nel 1861, per poi venire ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] Donne di Milano-Corea (1960: Milano, Galleriad'artemoderna), incentrato sulla realtà urbana milanese del boom economico presidente della Repubblica per la pittura promosso dall'Accademia nazionale di S. Luca, istituto del quale era accademico ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] Ama il prossimo tuo come te stesso (Bologna, Galleriad'artemoderna) e, all'Esposizione Francesco Francia, Vittime, lasciate Garibaldi). L'opera fu presentata una prima volta all'Esposizione nazionale di Torino nel 1898, dove fu elogiata da U. Ojetti ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] esercito della Lega e della divisione toscana. Nella Galleriad'artemoderna di Milano si conserva l'acquarello Cannoniere al a Parigi tra Versagliesi e Comunardi e nel 1881 all'Esposizione nazionale di Belle Arti con La battaglia di San Martino. Fra ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] mostre sindacali e, nel 1939, alla III Quadriennale nazionaled’arte di Roma, con dipinti raffiguranti nature morte, si rafforzò negli anni Ottanta, con alcune antologiche alla Civica Galleriad’artemoderna (1984), a palazzo Venezia a Roma (1986) e ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] Rep. dei reg. degli atti della Deput., ad vocem);Firenze, Bibl. nazionale, Sez. mss., Carteggio Martini, 9, 7; 18, 4; Carteggi di E. Somaré, Milano 1932, p. 64;R. Franchi, La Galleriad'artemoderna, in Emporium, XCII (1940), p. 279;C. Nuzzi, in ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] e Porto di Malamocco di notte (Milano, Galleriad'artemoderna: cfr. Caramel-Pirovano, 1975, nn. 909 , Gallerianazionale a palazzo Corsini in Roma. Acquisto di due quadretti di Salvator Rosa ed esposizione di antichi paesaggi, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...