BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] già nella coll. Agliardi, firmato); Londra: Gall. Nazionale, Ritratto di giovane con berretto (firmato), Madonna col nel magazzino della Galleria Vaticana, in Rassegna d'arte antica e moderna, n. s., III (1916), p. 82; D. von Hadeln, Venetianische ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] autografi antichi e moderni donati dal prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria di Firenze,Firenze dipinti per il Mac Swiny,in Riv. d'arte, XIV (1932), pp. 133, 135, 140; Inventario degli oggetti d'arted'Italia. Provincia di Parma,Roma 1934, ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] attualità, dello stile nazionale, caricato pertanto di forti Marchesana e Piave, inserendovi una galleria terminata nel '28. Nel 1926 moderna a Milano, in Emporium, XXXVIII (1913), pp. 477-479; A. Melani, Architettura "Ars regina", in Vita d'arte, ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] nazionale di Rio de Janeiro, in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 141 s.; A. Emiliani, S. C. detto il Pesarese..., tesi di laurea università di Firenze, 1956-57; Id., S. C. Opera grafica, I, in Arte antica e moderna Seicento nelle gallerie di Firenze, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] d'arte londinese, che venne pubblicato poi sotto il nome di Barna (Arte antica e moderna 137; F. Mason Perkins, Nuovi appunti sulla Galleria di belle arti di Siena, in La pp. 41-44; P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena, Genova 1977, pp. 141 s ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] dei suoi prediletti campi d'espressione; nell'estate allestì la Mostra nazionale serica alla villa - Museo di artemoderna e contemporanea di architetto, in Quaderni di architettura e design della galleria del Levante, a cura di G. Contessi, Milano ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] il dossale perugino di V. mostra una struttura molto 'moderna' (White, 1979). Per quanto riguarda la cromia, essa 1969, p. 45ss.; F. Santi, La GalleriaNazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] ministero per l'Educazione nazionale con il quadro D., Milano 1962; D. 1898-1952 - Mostra per il decennale, in Bollett. della Galleria Annunciata (Milano), n. 66, dicembre 1962-gennaio 1963; A. D. (catal., Galleria Accademia), Roma 1964; Artemoderna ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] paesaggio pubblicato in un catalogo della galleria Neupert di Zurigo, galleria che comprò e promosse i D., Milano 1942; F. Flora, Dodici opere di R. D., Milano 1958; Mostra retrospettiva di R. D. (catal.), Milano 1959; M. Valsecchi, in Artemoderna ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] nazionale mentre nella Galleria civica di d. [ma 1941]; A. B., (catal., Gall. Gassoni, Milano 23 apr.-6 marzo 1952 e 14-23 marzo 1954); A. Monti, Come A. B. amava la nostra città, in Corriere di Monza, 21 dic. 1955; C. L. Ragghianti, in Artemoderna ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...