BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] giudizi della critica moderna.
Nel 1576 GalleriaNazionale delle Marche, Roma s. d., pp. 88 s.; Id., Le gall. comunali delle Marche, Roma 1925, p. 24; G. Cecchini, La GalleriaNazionale dell'Umbria..., Roma 1932, p. 208; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il Bacco oggi nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze e – le Madonne nella Galleria degli Uffizi e nella Alte abbigliamenti antichi e moderni e di accessori Gioioso, Camerino 1564, in Trattati d’arte del Cinquecento, fra Manierismo e Controriforma ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] moderna critica d'arte, quella idealistica o neo-idealistica e quella paleo o neo-marxista.
La critica d'arte fondo di quanto non facciano le galleried'arte. Il periodo fra le due collegata dunque a modelli nazionali e portata avanti soprattutto dal ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] della moderna pubblicità ), i marchi per la Banca Nazionale del Lavoro (1984) e il d'Arte Contemporanea, Milano 1984; Il segno e la pubblicità, Torino, Mole Antonelliana, Milano 1985; Armando Testa, Parsons Gallery, Torino 1987; Armando Testa, Galleria ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] mostre delle Secessioni e di gallerie private, e con successo: si prende posizione contro il nazionalismo di Vinnen e dei suoi arte di opposizione, d'ispirazione politica e sociale in Germania dal 1900 al secondo conflitto mondiale, in L'artemoderna ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] prima che opere d'arte, per i quali Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionale di Ravenna, Roma 1993; M.T. del VII secolo. In epoca moderna la località è stata confusa con i muri dell'ottagono e della galleria delle nicchie presentano pitture. Le ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e si trattò di una bottega d’arte: tanto valeva assecondare l’inclinazione l’abbozzo su tavola della GalleriaNazionale di Parma, noto come la Studies», 22, 2008, 4, pp. 450-475.
65 Edizione moderna in Opere, a cura di G. Dilemmi, Bologna 1976, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] modernoD. Miner, The survival of antiquity in the Middle Ages, in The Greek tradition, ed. G. Boas, Baltimora 1939, pp. 55-74; P. Fontana, I marmi antichi nelle chiese medioevali di Toscana, in Atti del 3° convegno nazionale Boll. d'Arte, 51, Galleria ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] moderni nonché il sarcofago dei Pignatta presso S. Francesco e il sarcofago con la rappresentazione della Traditio legis nel Museo Nazionale Il sepolcro di Galla Placidia in R., in Boll. d'Arte, VII, 1913, pp. 389 ss.; 429 ss.; sia con galleria a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] p. 350), che l'Angiolino musico della Galleria degli Uffizi altro non è che il partenza della maniera moderna. Ma l' , come quella nel Museo nazionale di Pisa, e dalla F. Zeri, Eccentrici fiorentini, in Bollettino d'arte, XLVII (1962), pp. 220, 222 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...