FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] in bronzo delle due sculture si conserva presso la Civica Galleriad'artemoderna di Milano). Nello stesso periodo realizzò una serie di -1926), Milano 1940, pp. 373 s.; Prima Mostra nazionaled'arte contemporanea (catal.), Milano 1948, n. 322; M. De ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] dell'8 sett. 1943 fece parte del Comitato d'azione nazionale e poi del Fronte clandestino militare di resistenza: Museo centrale del Risorgimento, la Galleria naz. d'artemoderna, l'Arch. storico del Grande Oriente d'Italia. Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Braschi, l’Istituto nazionale per la grafica e la Gallerianazionale di artemoderna, il Museo Napoleonico , G.M. Mitelli, G. Gandolfi, G.B. Piranesi, P. Bracci, J.H. Tischbein d. A., F. Giani, B. P., Bologna 1968; A. Busiri Vici, Autoritratti di B. P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] . Tra queste, la tavoletta della Gallerianazionaled'arte antica di Roma (Palazzo Barberini), pp. 7-14; U. Procacci, Il primo ricordo di G. da M. a Firenze, in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 49-66; Id., Sinopie e affreschi, Milano 1961, pp. 1- ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] scultura con il gruppo Sansone ed il leone (terracotta, ora nella Galleria civica d'artemoderna di Milano; cfr. catal. di L. Caramel-C. Pirovano, ai restauri di S. Maria dell'Anima (chiesa nazionale tedesca), opera che gli procurò l'Ordine della ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] culminò nel 1935 con la partecipazione alla II Quadriennale d'artenazionale a Roma; i due altorilievi Danza (legno; Avezzano nel 1983, la seconda nel dicembre 1984 alla Galleria naz. d'artemoderna a Roma, di nuovo accanto ad A. Ziveri.
Morì ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] Il dipinto fu presentato, nel 1906, all'Esposizione nazionale di belle arti di Milano, dove vinse il I, pp. 423, 511 s. e passim; II, pp. 130-133, 325-336; Galleriad'artemoderna. Opere dell'Ottocento. F-M, a cura di L. Caramel - C. Pirovano, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] (un settore di questo edificio è ora sede della Galleria comunale d'artemoderna e contemporanea, via Reggio Emilia).
Nel 1914 vinse e di scale diversi, distribuiti sull'intero territorio nazionale. Da questo osservatorio egli poté infatti spaziare, ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] . 79, 90 s., 103; E.A. Safarik, Acquisti della Gallerianazionaled'arte antica, 1970-1972 (catal.), Roma 1972, pp. 40-43; Roma 1988, pp. 153-171; A. Bacchi, in Iri arte. Antico e moderno nelle collezioni del gruppo Iri (catal., Roma), Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] lettera al conte F. P., in Rivista Contemporanea Nazionale Italiana, LVI (1869), 182, pp. 135-139; ; E. Canestrini, in L’Ottocento: catalogo delle opere esposte. Galleria civica d'artemoderna e contemporanea, a cura di R. Maggio Serra, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...