SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] del Whitney Museum di New York, o Carolyn Christov-Bakargiev, dal 2015 direttrice della GAM (Galleriad’ArteModerna) di Torino e del Castello di Rivoli-Museo d’artecontemporanea, che ha firmato nel 2008 la Biennale di Sydney, nel 2012 Documenta 13 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] che se stesso e la soffitta di via Nazionale anche uno studio in del dipinto per la Galleria naz. d'artemoderna di Roma (poco dopo 3-23; O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei. Memorie autobiografiche di letterati, artisti ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] di Milano, la Triennale di Milano, la Biennale di Venezia, il Museo di artecontemporanea del Castello di Rivoli o la Galleria di artemodernaecontemporanea di Torino sono non solo luoghi di insegnamento o di fruizione artistica, ma snodi centrali ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] al tempo stesso museo, centro di documentazione e di attività promozionali (esposizioni, conferenze, attività multimediali) dell'artemodernaecontemporanea; il Musée de la Gare d'Orsay, collocato nel vecchio edificio ferroviario costruito da Victor ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Venti: dalla Vergine in trono con i ss. Giovanni Evangelista e Petronio per l’omonima chiesa nazionale dei bolognesi a Roma (1626-29; Roma, Gallerianazionaled’arte antica di Palazzo Barberini), dove recuperò un impianto piramidale cinquecentesco ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] conservate presso la Galleria comunale d'artemoderna di Brescia) e Mazzo di fiori (1917-18; Roma, coll. privata, pubbl. in Tedeschi, 1989, tav. 69).
Nell'aprile 1919 l'E. partecipò all'Esposizione nazionale futurista organizzata da Marinetti ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] e il 1855 gli "abbozzi" più felici di numerosi dipinti che il C. elaborò anche in anni seguenti: Donne che imbarcano legna a Porto d'Anzio (1850-52, Roma, Gall. nazionaled'artemoderna , 1879 c., Roma, Galleria naz. d'arte mod.) e il C. fu ospitato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] conserva presso la Civica Galleriad'artemoderna di Milano). Nello E. Persico, L. F., Milano s.d (ma 1936); V. Costantini, Scultura e pittura italiana contemporanea (1880-1926), Milano 1940, pp. 373 s.; Prima Mostra nazionaled'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] e gestuali, amplificazione enfatica della contemporaneanazionale per la grafica e la Gallerianazionale di artemoderna Scheda IX.1.8, in Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed Eterna, Capitale delle Arti (catal., Roma), a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] e dell’affermazione di una coscienza nazionalee popolare Eudoro e Cimodocea del 1854-1855 (Firenze, Galleriad’artemoderna) - e i e sceglie temi della storia passata econtemporanea che alludono alle aspirazioni patriottiche degli Italiani e ...
Leggi Tutto